• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurotrofina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

neurotrofina


Fattore di crescita che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali. La scoperta dell’NGF (Nerve growth factor) ha portato alla luce l’esistenza di una nuova classe di proteine, collettivamente denominate fattori di crescita, che agiscono su determinate popolazioni cellulari sia nel corso dello sviluppo, sia nell’adulto. Fra queste proteine, le neurotrofine – che appartengono alla famiglia dell’NGF in quanto condividono con esso una parte variabile della loro sequenza amminoacidica e il meccanismo mediante il quale agiscono i corrispettivi recettori – sono state oggetto degli studi più approfonditi. Le neurotrofine della famiglia dell’NGF sono il BDNF (Brain derived neurotrophic factor), NT3 (Neurotrophin 3) e NT4/5 (Neurotrophin 4/5). Esse svolgono un ruolo determinante nello sviluppo delle loro cellule bersaglio e anche nel cervello adulto. Nel corso dello sviluppo, le neurotrofine presiedono alla crescita delle fibre nervose, alla sintesi del mediatore chimico e alla formazione dei collegamenti sinaptici. Nell’adulto, il loro ruolo principale consiste nell’esercitare un’azione trofica generalizzata. Ricerche degli anni Novanta del secolo scorso suggeriscono che, in numerosi casi, la loro funzione consiste nel tenere sotto controllo il programma di apoptosi presente in tutte le cellule. Si pensa che numerose malattie neurologiche su base degenerativa, come il morbo di Parkinson, la corea di Huntington, la sclerosi laterale amiotrofica nonché le demenze senili, siano dovute all’attivazione dell’apoptosi a causa della carenza di una o più neurotrofine. Ciascuna neurotrofina agisce tramite recettori specifici, di solito presenti sulla parte esterna della membrana plasmatica. Tutti i recettori della famiglia dell’NGF sono dotati di attività del tipo tirosinachinasi e per questo motivo sono anche noti come TRK (Tyrosine kinase). In seguito al legame con la neurotrofina, il recettore va incontro a cambiamenti nella sua struttura terziaria e quaternaria e il sito catalitico responsabile di tale attività viene attivato. Questo evento, a sua volta, inizia un processo di amplificazione a cascata che si riflette in modificazioni postraduzionali di proteine citoplasmatiche e nucleari. Queste proteine provocano l’attivazione di geni che presiedono alla crescita delle fibre nervose e ad altre funzioni cellulari o alla repressione di geni quali quelli che, se attivi, inizierebbero il fenomeno che porta al suicidio della cellula tramite il meccanismo apoptotico. (*)

→ Droghe e tossicodipendenza; Nerve growth factor

Vedi anche
Nerve growth factor di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione dell'Epidermal growth factor (EGF), costituisce un avanzamento delle nostre conoscenze nel ... fattóre di créscita fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche fattore di crescita di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, i fattore di crescita di crescita sono difficili da isolare con le tecniche ... recettore In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene (➔ immunità). ● Il termine, usato con significati differenti da P. Ehrlich nell’interpretazione ... membrane biològiche membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i mitocondri (membrana mitocondriale) e i plastidi, concorrendo alla formazione di strutture cellulari ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA
  • NERVE GROWTH FACTOR
  • STRUTTURA TERZIARIA
  • MEMBRANA PLASMATICA
  • FATTORI DI CRESCITA
Altri risultati per neurotrofina
  • neurotrofina
    Enciclopedia on line
    In biologia, gruppo di fattori di crescita (➔ fattore) che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali: si identificano le n. dell’NGF (nerve growth factor), del BDNF (brain derived neurotrophic factor), dell’NT3 (neurotrophin 3) e NT4/5 (neurotrophin 4/5). Ricerche degli anni 1990 suggeriscono ...
  • neurotrofine
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fattori proteici che regolano la crescita, la sopravvivenza e la morfologia delle popolazioni di neuroni, durante lo sviluppo e nel cervello adulto; le n. sono inoltre in grado di influenzare importanti funzioni neuronali come eccitabilità, sinaptogenesi e plasticità sinaptica. La scoperta dell’NGF ...
  • neurotrofina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Nadia Canu Proteina a basso peso molecolare con un ruolo determinante nei processi di formazione del sistema nervoso. Le n. costituiscono una famiglia strutturalmente correlata, presente non solo nei Vertebrati ma anche negli Insetti: comprendono il fattore di crescita delle cellule nervose (NGF), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali