• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICASTRO

di Giuseppe ISNARDI - Giuseppe PALADINO - Giovanni PEREZ - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICASTRO (A. T., 27-28-29)

Giuseppe ISNARDI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ

Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo di Reggio di Calabria) e di tribunale. Ha il centro principale a 200 m. di altezza media sulle pendici meridionali del M. Reventino, tra le fiumare Piazza e di Nicastro. La parte vecchia dell'abitato culmina a 300 m. nelle pittoresche rovine di un castello normanno-svevo, la più recente si stende in piano con costruzioni continue di abitazioni, opifici, magazzini, ecc., sino alla stazione della ferrovia Catanzaro Marina-S. Eufemia Biforcazione. Scarsi i resti monumentali, a causa dei frequenti terremoti, che distrussero la cattedrale normanna; notevole una mensa ponderaria del basso impero nella piazza del mercato. Il comune ha una superficie di kmq. 58,58; produzioni agricole principali sono i vini, l'olio, le frutta secche, il grano, gli ortaggi, con notevole esportazione. La popolazione del comune era di 11.212 ab. nel 1861, di 17.524 nel 1901, di 21.629 nel 1921; nel 1931 era di 24.869, dei quali 20.053 nel centro cittadino e 4816 nei centri minori di Bella, Fronti e Zangarona e nelle abitazioni sparse. Zangarona (1121 ab.) ha popolazione di origine albanese, senza particolarità di costumi, tolto il linguaggio usato familiarmente. In tutto il Nicastrese sopravvive diffusamente il costume femminile con "veste" di panno rosso, sopravveste a "coda" (annodata di dietro), fazzoletto bianco o nero a frange sulle spalle, ecc. Industria caratteristica è quella delle stoviglie domestiche di argilla rossa locale. Servizî automobilistici uniscono Nicastro a Cicala, Nocera Terinese, Cortale.

Storia. - La città ebbe origine bizantina e prosperò sotto i Normanni, che fondarono la cattedrale e vi stabilirono i benedettini: fu sede di vescovato greco, suffraganea di Reggio, sin dai primi del sec. X, e venne latinizzata sotto i Normanni (1094). Fiorì particolarmente sotto gli Svevi. Vi fu Enrico VI e l'imperatrice Costanza fece riparare il castello, dove Federico II rinchiuse il figlio ribelle Enrico. Appartenne costantemente al regio demanio, finché venne infeudata nel 1398 da Antonio Moccia e, da Giovanna II a Ottimo Caracciolo. Ferrante d'Aragona la elevò a contea per il figlio Federico, ma Ferrante II la concesse a Marcantonio Caracciolo, i discendenti del quale la possedettero sino al 1608, quando venne acquistata dai D'Aquino di Castiglione. Nel 1535 vi sostò Carlo V reduce da Tunisi, nel 1598 il Campanella lottò a favore del suo vescovo contro gli Spagnoli, e nel 1638 fu distrutta dal terremoto, che uccise gli ottimati raccolti in S. Francesco per la celebrazione della vigilia delle Palme. Altri danni subì per il terremoto del 1783 e le alluvioni prodotte dai torrenti vicini. Nel 1799 aderì al governo repubblicano, ma, all'annunzio dello sbarco del cardinale Ruffo, la plebe insorse abbattendo l'albero della libertà e malmenando il vescovo e altri del ceto più elevato.

Successivamente partecipò all'insurrezione del 1806 contro i Francesi, cospirò contro il Murat e a favore dei Borboni e insorse contro questi ultimi nel 1848 e nel 1860 per impulso specialmente del barone F. Stocco.

Bibl.: L. Giustiniani, Dizionario geografico del Regno di Napoli, Napoli 1804, VII, pp. 22-27; P. Giuliani, Memorie istoriche della città di Nicastro da' tempi più remoti fino al 1820, Nicastro 1867; F. Lenormant, La Grande-Grèce, III, Parigi 1884, p. 7 segg.

Vedi anche
Francesco Fiorentino Filosofo (Sambiase 1834 - Napoli 1884), prof. univ. a Bologna (1862-70), poi (1871-76) a Napoli, infine (1877-84) a Pisa; socio corrispondente dei Lincei dal 1883. La sua fama è legata non tanto all'originalità del suo pensiero (orientato, sotto l'influsso di B. Spaventa, verso l'hegelismo - Religione ... Francesco Stòcco Stòcco, Francesco. - Patriota (Decollatura 1806 - ivi 1880). Inviso alla polizia borbonica per le sue idee liberali, fu arrestato a Napoli nel 1847. Liberato, tornò in Calabria e prese parte al moto rivoluzionario del giugno 1848. Dopo un breve soggiorno a Malta, si stabilì a Genova (1850), e nel 1860 ... Catanzaro Comune della Calabria (111,3 km2 con 94.381 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo sommitale di uno stretto rilievo allungato in direzione NNO-SSE, delimitato dalle profonde valli dei torrenti Fiumarella ... Federico I d'Aragona re di Napoli Federico I d'Aragona re di Napoli. - Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496) salì al trono. Ma stremato ...
Altri risultati per NICASTRO
  • Nicastro
    Enciclopedia on line
    Cittadina della prov. di Catanzaro (49.325 ab. nel 2008), sul versante tirrenico, a 216 m s.l.m. sulle falde meridionali del M. Reventino (1416 m), affacciata al Golfo di S. Eufemia. Comune autonomo fino al 1968, anno in cui, insieme con le circoscrizioni comunali di Sambiase e Sant’Eufemia Lamezia, ...
Vocabolario
filotalebano
filotalebano (filotaleban, filo-talebani, filo-taleban), s. m. e agg. Chi o che sostiene il potere dei Talebani in Afghanistan. ◆ Nel Pakistan […], con i sunniti e gli sciiti che si scontrano continuamente e per larga parte sono antiamericani...
innocuizzare
innocuizzare v. tr. Rendere innocuo. ◆ Ogni cultura ha elaborato ritualità per innocuizzare la violenza, non pretendendo però di eliminarla del tutto (cosa impossibile e anche pericolosa perché l’aggressività è una componente vitale dell’uomo),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali