• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nicchia ecologica

di Alessandra Magistrelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Nicchia ecologica

Alessandra Magistrelli

La ‘professione’ delle specie animali in un ecosistema

La nicchia ecologica è la funzione che gli individui di una specie svolgono all’interno del loro habitat, come se l’habitat fosse l’indirizzo e la nicchia ecologica la professione svolta. Di un martin pescatore diremo che l’indirizzo (habitat) è la riva e la professione (nicchia) è di predare i pesci e di essere predato dai falchi. Negli ambienti artificiali non ci sono invece vere nicchie

Guerra tra scoiattoli

Qualche decina d’anni fa è stata introdotta nei parchi del Piemonte una specie di scoiattolo grigio, proveniente dal Canada. Lo Sciurus carolinensis, questo il suo nome scientifico, è un bell’animaletto con una coda sale e pepe e molto determinato. Più robusto e vorace dello scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris) originario dei nostri boschi, in breve tempo lo ha soppiantato. Forse chi lo ha introdotto non conosceva bene il significato di competizione né quello di nicchia ecologica. È noto che in natura, ma anche in un ambiente artificiale, tra gli esseri viventi si crea una lotta per la sopravvivenza del più adatto. La lotta, da intendere in senso lato, è più estrema quando avviene tra individui della stessa specie (competizione intraspecifica), ma è dura anche tra specie diverse, come nel caso dei nostri scoiattoli (competizione interspecifica) che si sono trovati a occupare la stessa nicchia. Per nicchia ecologica gli scienziati non intendono uno spazio fisico – come il significato della parola in italiano potrebbe indurre a credere – che è invece chiamato habitat, bensì le funzioni, il ruolo, che una specie svolge in un ecosistema, o anche come una specie utilizza le risorse dell’habitat in cui vive.

Indirizzo e professione del martin pescatore

Gli ecologi ci spiegano che lo spazio in cui vivono gli individui di una specie, il loro habitat, è paragonabile all’indirizzo di una persona, mentre la nicchia ecologica è come se fosse la sua professione. Se leggiamo su un biglietto «Dentista dottor Rossi, viale Liegi 7», sappiamo quali sono la professione e l’indirizzo di questo signore. In che senso diciamo che anche gli altri esseri viventi hanno un indirizzo e una professione come noi uomini?

Il martin pescatore (Alcedo atthis) è un grazioso uccello di 16-17 cm di lunghezza, dalle penne colorate e con un lungo e grande becco, che abita in Europa centro-meridionale, in Asia centrale e in Africa. Vive sui cespugli e sugli alberi situati in riva a laghetti o a corsi d’acqua dei quali spia tutto il giorno la superficie in attesa di veder spuntare qualche pesce, un crostaceo o insetti su cui gettarsi a capofitto.

Parlando in termini ecologici, l’indirizzo del martin pescatore sono le rive degli specchi e dei corsi d’acqua dove vive, mentre la sua professione è quella di essere il predatore di piccoli pesci e di altri animaletti che pesca tuffandosi in acqua, ma anche di essere a sua volta predato da falchi, da volpi o da serpenti.

La nicchia ecologica di un prato all’inglese

I prati all’inglese sono belli a vedersi ma sono un assurdo ecologico. Perché? Avete mai visto un prato naturale, spontaneo? Ci sono erbe di tutti i tipi, più o meno alte, con radici superficiali o profonde, alcune hanno le spine, altre strisciano a terra: una babele vegetale!

I curatissimi prati all’inglese, invece, di solito sono costituiti da non più di 445 specie di Graminacee che per rimanere fresche e verdi hanno continuo bisogno di essere innaffiate, rasate, concimate.

In natura tutto questo dispendio non è necessario, perché tra le piante di un prato spontaneo si creano equilibri che sfidano la scarsezza di risorse da cui sono eternamente afflitte.

Ogni specie trova la sua professione, cioè la sua nicchia ecologica. Così ci sono le Leguminose (trifoglio, erba medica) che vivono sui terreni poveri di sali azotati perché esse stesse sono in grado di produrli grazie ai batteri che vivono nelle loro radici; invece la nicchia dell’acetosa (Rumex acetosa) è quella di assorbire ossalati di calcio – particolari sali presenti nel terreno – così come quella della borsa del pastore (Capsella bursapastoris) è di assorbire i sali di zolfo dal suolo per cui le sue foglie hanno un po’ del loro tipico odore. Come diceva Aristotele, «la natura non fa nulla d’inutile».

Vedi anche
competizione ecologia Interazione tra individui di una specie ( competizione intraspecifica) o di specie diverse ( competizione interspecifica) provocata dalla comune esigenza di accedere a una risorsa disponibile in quantità limitata, la cui mancanza determina una diminuzione della sopravvivenza, dell’accrescimento ... ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. 1. Cenni storici L’ecologia, come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ... habitat In ecologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie. In botanica, l’area nella quale una pianta trova le condizioni ambientali favorevoli al suo sviluppo. ● Con significato più specifico, lo spazio multidimensionale definito dall’insieme degli intervalli delle variabili ... predazione In ecologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore). Costituisce uno dei più importanti fattori di regolazione del tasso di accrescimento e della densità delle ...
Categorie
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
  • ECOLOGIA in Geografia
Tag
  • MARTIN PESCATORE
  • ASIA CENTRALE
  • ARISTOTELE
  • ECOSISTEMA
  • GRAMINACEE
Altri risultati per nicchia ecologica
  • nìcchia ecològica
    Enciclopedia on line
    nìcchia ecològica Spazio occupato da una specie o da una popolazione all'interno del suo habitat, inteso non come spazio fisico, ma come ruolo e funzioni che gli individui svolgono in un ecosistema, o anche come il modo in cui una specie utilizza le risorse dell'habitat in cui vive.
  • nicchia ecologica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Saverio Forestiero Ruolo che una specie svolge nella comunità ecologica di appartenenza. Il termine nicchia (niche) venne introdotto la prima volta nel 1910 dall’americano Roswell H. Johnson, in un lavoro dedicato alla colorazione delle coccinelle. La parola venne nuovamente impiegata (nel 1914) dallo ...
Vocabolario
nìcchia
nicchia nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con un quarto di sfera: costituisce elemento...
transizione ecologica
transizione ecologica (Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali