• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo

di Anna Maria Ciaranfi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo

Anna Maria Ciaranfi

Pittore e miniatore senese del sec. XIV, nato sui primi del Trecento, morto nel 1363. Varie notizie della vita lo mostrano cittadino influente. Conosciuto finora solo come miniatore, la sua opera di pittore è stata ricostruita di recente da Cesare Brandi. Due sono i lavori datati dal T., l'uno del principio, l'altro della fine della vita: la miniatura del "Caleffo dell'Assunta" nell'Archivio di stato di Siena (fra il 1334 e il 1336), un polittico della R. Pinacoteca senese (1362; in collaborazione con Luca di Tommè).

La personalità del T. appare da queste due opere certe come piuttosto statica. Ricordi dei Lorenzetti si alternano e mescolano con quelli di Lippo Memmi e di Simone Martini: un colore chiaro, gemmeo, festoso, un fine senso decorativo, una composizione spesso felice pure nelle forme consuete alla tradizione, lo mettono fra i pittori rappresentativi, se non certo fra i grandi, del Trecento senese. Ebbe sicuramente influssi sopra Bartolo di Fredi e tanto più su Luca di Tommé, col quale collaborò; e pare esser stato uno fra gli artisti minori che più ebbero risonanza sopra quelli della fine del sec. XIV. Sulla scorta delle due opere certe, il Brandi gli ha attribuito un bel polittico a San Gimignano (museo di arte sacra), e varî dipinti. Intorno alla miniatura del "Caleffo dell'Assunta" altre se ne possono raggruppare, sebbene quasi tutte - tolto il Corale 681 a S. Gimignano, e alcune immagini ritagliate e in collezioni private, non di Niccolò medesimo, ma piuttosto della sua cerchia; in codici a San Gimignano, Siena, ecc. (V. miniatura, XXIII, tav. XCVI).

Bibl.: G. Milanesi, Doc. per la st. d. arte senese, Siena 1854; P. D'Ancona, Le min. alla mostra d'arte sen., in L'Arte, VII (1904), p. 377; A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1907, p. 1031; R. Van Marle, Sim. Martini et les peintres de son école, Strasburgo 1920, p. 159 segg.; id., The development of italian schools of painting, II, L'Aia, 1924, p. 600 segg.; B. Berenson, Studies in medieval painting, New Haven 1930; P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi 1925, p. 42; C. H. Weigelt, La pittura senese del Trecento, Bologna 1930; P. Toesca, Studi e monumenti per la storia della miniatura italiana, I, Milano 1930, pp. 38-42; C. Brandi, Nicc. di ser Sozzo T., in L'Arte, n. s., III (1932), p. 223 segg.; id., La R. Pinacoteca di Siena, Roma 933, p. 300.

Vedi anche
Luca di Tommè Luca di Tommè. - Pittore (n. Siena 1330 circa - m. dopo il 1389). Influenzato da P. Lorenzetti e S. Martini, collaborò con Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci; autore di molte opere, ricordiamo fra quelle datate: un polittico nella Pinacoteca Comunale di Siena (1362); una Crocifissione nel Museo Nazionale ... Lippo Vanni Pittore e miniatore senese (si hanno notizie dal 1341 al 1372). Opere sicure: le miniature (1345) per lo Spedale della Scala, ora al Museo dell'opera del duomo a Siena; il trittico (1358) nella chiesa dei SS. Domenico e Sisto a Roma; frammenti di affreschi (1372) nel chiostro di S. Domenico a Siena; ... Bàrtolo di Fredi Battilori Bàrtolo di Fredi Battilori. - Pittore senese (n. 1330 circa - m. Siena o San Gimignano 1410). La sua maniera, che si rifà ai modi sia di S. Martini sia dei Lorenzetti e di L. Memmi, rappresenta, alla fine del Trecento, il perdurare di una tradizione senese ormai impoverita nelle qualità più propriamente ... Lippo Mèmmi Mèmmi, Lippo. - Pittore senese (notizie dal 1317 al 1348). Si formò nella bottega del padre, Memmo di Filippuccio (notizie dal 1294 al 1317), probabile collaboratore di Giotto ad Assisi e pittore civico a San Gimignano (affreschi nelle chiese di S. Jacopo e S. Pietro e, di soggetto profano, nel palazzo ...
Altri risultati per TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo
  • NICCOLÒ di ser Sozzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    NICCOLO di ser Sozzo Veronica Randon NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio sellaio, fu pagato dal Comune (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, 205, c. 152r). Nel 1348 ...
  • Niccolò di Ser Sozzo
    Enciclopedia on line
    Pittore e miniatore senese (notizie dal 1334 al 1363), cui è stato attribuito erroneamente il cognome Tegliacci. Firmò, con Luca di Tomé, il polittico con la Madonna in trono col Bambino e santi (a Luca di Tomé si devono, probabilmente, i ss. Giovanni e Benedetto), datato 1362 (Siena, Pinacoteca). La ...
  • NICCOLO di Ser Sozzo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    NICCOLÒ di Ser Sozzo G. Chelazzi Dini Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile famiglia senese dei Tegliacci, è stato oggetto di una precisazione di notevole rilievo da parte ...
Vocabolario
sózzo
sozzo sózzo (roman. zózzo) agg. [lat. sŭcĭdus (v. sucido), prob. per tramite del provenz. sotz]. – 1. a. Sporco, lurido: esser s. di fango, avere le mani s. di sangue; una cucina, una tovaglia s.; avevano lasciato tutto sozzo, un vero porcile...
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali