• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZENO, Niccolò

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZENO, Niccolò

Roberto ALMAGIA

Navigatore e viaggiatore di notissima famiglia veneziana, il quale, in compagnia del fratello Antonio, avrebbe compiuto dal 1380 in poi un lungo viaggio nei mari nordici, scoprendo molte isole e terre e sbarcando poi in un'isola detta Frislanda, governata da un principe Zichmi, dove sarebbe morto dopo quattro anni di soggiorno, mentre il fratello sarebbe tornato in patria dopo ben 14 anni. Il racconto di tali viaggi si ha unicamente da una relazione stampata solo assai tardi, nel 1558, da un pronipote di nome pure Niccolò, in calce ai Commentarii del viaggio in Persia di Caterino Zeno (Dello scoprimento dell'isole Frislanda, Eslanda, Engrouelanda, Estotilanda e Icaria fatto sotto il Polo artico da' due fratelli Zeni, M. Nicolò il K. e M. Antonio, Venezia 1558). Ma l'autenticità di tale relazione fu da tempo messa in dubbio, anzi lo straordinario viaggio era dai più relegato fra le invenzioni; anche la carta annessa alla relazione è un falso.

Ricerche recenti dimostrano che Niccolò Zeno, nato intorno al 1326, rivestì sempre uffici pubblici fino al 1396 e che se per tali uffici compì notevoli viaggi, non dovette uscire mai, o quasi, dal Mediterraneo: nel 1373 comandò come sopracomito una squadra diretta a Trebisonda; nel 1379, durante la guerra con Genova, armò una galea che corse a lungo il Levante; nel 1380 fu eletto Savio per la guerra; altri viaggi compì nel 1383 e nel 1385; nel 1387 fu castellano a Modone e a Corone; nel 1389 comandò una squadra di galee nel Golfo, ecc. Accusato di malversazioni commesse durante il governo di Modone e Corone, subì un lungo processo, e nel 1396 fu condannato all'interdizione dai pubblici uffici per 5 anni e a una multa. Dopo quest'epoca per quattro anni non si ha più alcuna notizia di lui; può darsi che compisse allora viaggi in paesi lontani, ma in ogni caso questi dovettero essere di breve durata. Il 10 agosto 1400 lo Zeno faceva testamento a Venezia; morì al più tardi alla fine del 1402.

Del fratello Antonio si hanno pochissime notizie sicure; egli non dovette avere parte notevole negli affari della repubblica e probabilmente esercitò il commercio fuori di Venezia; nel 1403 era già morto.

Niccolò Zeno il Giovane, al quale si deve la pubblicazione della relazione del supposto viaggio, che egli dice di avere tratto da lettere dei suoi due antenati, ha invece probabilmente lavorato in gran parte di fantasia, valendosi delle sue larghe cognizioni letterarie, storiche e geografiche.

Bibl.: R. H. Major, The Voyages of the Venetian brothers Nicolò and Antonio Zeno to the Northern Seas in the XIV Century, Londra 1873; G. Storm, Om Zeniernes rejse, Cristiania 1891; F. W. Lucas, The Annals of the voyages of the brothers Nicolò and Antonio Z., Londra 1898; A. Da Mosto, I navigatori Nicolò e Antonio Z., in Miscellanea Luzio, Firenze 1935.

Vedi anche
Trebisonda (turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del Mar Nero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano a forma di trapezio; quella turca si stende sul fianco dell’altopiano verso il mare. Porto commerciale ... Mar Glaciale Artico (o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.  ● Si apre in corrispondenza dello Stretto di Bering (largo 92 km, profondo anche meno di 50 m), dei canali dell’Arcipelago ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome Persia è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. ● La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare ... isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ...
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
niccolite
niccolite s. f. [der. di Niccolum, nome lat. scient. del nichel (di cui ha lo stesso etimo)]. – Minerale esagonale, arseniuro di nichel, importante per l’estrazione di questo metallo: si trova di solito in masse compatte di colore roseo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali