• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JENSON, Nicolas

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JENSON, Nicolas

Tammaro De Marinis

Nato a Sommevoire (Alta Marna), fu il secondo dei tipografi venuti a Venezia nel Quattrocento; con i bellissimi caratteri romani, appositamente da lui disegnati e fusi, produsse volumi reputati fra i più belli del primo secolo dell'arte della stampa. Apparsi i primi saggi di Gutenberg e il Psalterium di Fust e Schoiffer, il re di Francia Carlo VII affidò (1458) l'incarico a J., allora maestro di zecca a Tours, d'informarsi circa la nuova invenzione, ma la morte del re, e il mancato interesse del successore Luigi XI per il nuovo ritrovato, spinsero J. a trattenersi a Magonza e poi a stabilirsi in Italia. La sua attività gli valse presso i contemporanei il più grande successo e nel 1475 la nomina di conte palatino da papa Sisto IV. Morì a Venezia nel settembre 1480.

Una sua edizione del Decor Puellarum con data 1461 fece credere un tempo a una priorità di Venezia su Subiaco (1465) nell'aver offerto asilo alla nuova arte, mentre non v'ha dubbio di sorta essere quella data errata per 1471, e che solo nel 1470 J. cominciò a produrre le sue edizioni; prima le Epistolae e la Rhetorica di Cicerone, d'esecuzione più incerta, poi lo stupendo Eusebius, De evangelica praeparatione e il Iustinus. Stampò poi fino al 19 luglio 1480, e si conoscono di lui 98 edizioni, impresse in caratteri romani e gotici, tutte perfette. Fra le più belle sono, oltre all'Eusebius, il De orthographia di Giov. Tortelli, L. Valla Elegantiae e il Macrobius, del 1472, la Historia Naturalis di Plinio, del 1476, la Biblia Latina dello stesso anno (un magnifico esemplare tirato su pergamena nella Biblioteca estense di Modena). Il suo officium B. M. Virginis del 1474 è considerato come il più antico libro conosciuto stampato in così piccolo formato.

Bibl.: Sardini, Esame sui principi della francese ed italiana tipografia, ovvero storia critica di N. J., Lucca 1796-98, voll. 3; A. Bernard, De l'origine et des débuts de l'imprimerie en Europe, II, Parigi 1853, pp. 183-195 e 273-284; Stein, L'origine champenoise de l'imprimeur N. J., in Bibliothèque de l'École des Chartes, Parigi 1887; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889; G. Ludwig, Contratti fra lo stampator Zuan de Colonia e suoi soci, Venezia 1901; G. Fumagalli, Lexicon Typ. Italiae, Firenze 1905, pp. 457-460; S. Morison, Four Centuries of fine Printing, Londra 1924; Catalogue of Books printed in the XV cent. now in British Museum, V, pp. 165-182, Londra 1924, H. J. Bullen, N. J. printer of Venice, San Francisco 1926; Mac Murtrie, The last will and testament of the late N. J., Chicago 1927; Ch. Genin, N. J., in Byblis, Parigi 1930, pp. 40-43.

Vedi anche
Manùzio, Aldo, il Vecchio Manùzio ‹-zz-›, Aldo, il Vecchio. - Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa marca tipografica dell'ancora e del delfino, ripresa poi anche ... tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... Francésco da Bologna Francésco da Bologna. - Nome con il quale è anche noto l'incisore e tipografo Francesco Griffi. Andrea Torresano Torresano ‹-ʃ-›, Andrea (detto Andrea Asolano). - Tipografo-editore (Asola 1451 - Venezia 1529), allievo di Nicolas Jenson. In una supplica per ottenere un privilegio di stampa, del 1499, è affermato che Torresano, Andrea stampava a Venezia già da 25 anni; ma la prima opera che reca il suo nome è il ...
Tag
  • ÉCOLE DES CHARTES
  • BRITISH MUSEUM
  • SAN FRANCISCO
  • ALDO MANUZIO
  • ALTA MARNA
Altri risultati per JENSON, Nicolas
  • Jenson, Nicolas
    Enciclopedia on line
    Tipografo (Sommevoire, Alta Marna, 1404 circa - Venezia 1480); già maestro di zecca a Tours, lavorò a Venezia (1470-80) con alta capacità tecnica e gusto. Coi bellissimi caratteri romani (antiqua) e gotici da lui disegnati e incisi, stampò, solo o in società con Giovanni da Colonia, circa 150 edizioni, ...
  • JENSON, Nicolas
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Serena Veneziani Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti i figli appaiono essere ancora in minore età. Al suo paese d'origine lo J. rimase sempre legato da vincoli familiari, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali