• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETTONI, Nicolò

di Achille Bertarelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BETTONI, Nicolò

Achille Bertarelli

Tipografo, nato a Portogruaro il 24 aprile 1770. Da giovane s'occupò nelle pubbliche amministrazioni, arrivando sino alla carica di segretario generale del dipartimento del Mella. Accortosi che la carriera burocratica non faceva per lui, chiese ed ottenne la direzione della tipografia dipartimentale di Brescia. Dimostrando grandissima attitudine ai lavori tipografici, venne richiesto per dirigere la R. Tipografia di Milano, ma rifiutò, vagheggiando una tipografia propria. Con fondi prestatigli da una società, acquistò la tipografia dipartimentale, ove nel 1807 pubblicò la prima edizione dei Sepolcri di Foscolo, e più tardi iniziò la Classicorum latinorum nova editio cum notis, in concorrenza con quella della vedova Pomba. Desideroso di espandere la sua operosità, fondò una nuova tipografia a Padova sotto la ragione "N. Zanon Bettoni e C." (Zanon era il cognome di sua madre); poi, avendo sentito che il cav. Alvise Pisani, prefetto dell'Agogna, desiderava introdurre una tipografia a Molinat, frazione di Fossalta, s'accordò con lui e il 2 aprile 1810 aprì una terza tipografia che intitolò d'Alvisopoli, affidandone la direzione al fratello Giovanni, che la resse sino al 1834. Trasportata poi a Venezia, essa continuò con lo stesso nome in proprietà di Bartolomeo Gamba che vi pubblicò le sue belle edizioni dei classici. Sempre pronto a far nuovi progetti, l'irrequieto tipografo nel 1826 fondò la quarta tipografia a Portogruaro con l'insegna "N. Bettoni e figli", che dopo la rovina totale di Nicolò fu traslocata a S. Vito al Tagliamento. Malgrado così grande dispersione d'attività, il B. sentiva che il suo centro doveva essere Milano, dove diede vita ad una tipografia, stabilita in via del Marino, che, apertasi con due soli torchi, fra il 1820 e il 1821 ne aveva già 16, con 60 operai. Qui s'inizia una febbrile produzione di collane che si seguirono una all'altra: Biblioteca storica di tutti i tempi e di tutte le nazioni, 80 voll. in-8°; Biblioteca classica italiana antica e moderna, in-8°; Biblioteca portatile italiana e latina, in-32°; Biblioteca enciclopedica, della quale pubblicò 44 voll. in-8°. Inventò anche un torchio (1824), da lui chiamato Bien-et-vite, per il quale ebbe dall'imperatore d'Austria un sussidio, da restituirsi entro quattro anni. L'irregolarità della sua amministrazione non gli permise di far fronte all'impegno preso, e dovette fallire. Andò allora a Firenze, ma le pratiche di nuove pubblicazioni non ebbero successo; gli fu negato anche il passaporto per la Francia, ove il B. penetrò furtivamente nel 1832; ma anche colà il B. non trovò che disinganni e miseria; ricorse ad usurai e a prestiti di poche lire e venne arrestato per debiti. Morì a Parigi il 19 novembre 1842.

Bibl.: Giraudet e Jouaust, Mémoires biographiques d'un typographe italien, Parigi 1835; N. Bettoni, Lettera confidenziale ad un amico (sulle vicende delle sue tipografie), Portogruaro 1930; P. Barbèra, N. Bettoni. Avventure di un editore, Firenze 1892.

Vedi anche
Ugo Fóscolo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, A Zacinto, ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • BARTOLOMEO GAMBA
  • ALVISE PISANI
  • PORTOGRUARO
  • TAGLIAMENTO
  • AUSTRIA
Altri risultati per BETTONI, Nicolò
  • Bettóni, Nicolò
    Enciclopedia on line
    Tipografo (Portogruaro 1770 - Parigi 1842); a Brescia stampò una serie di classici italiani, tra i quali la prima bella edizione dei Sepolcri del Foscolo (1807). Fondò poi tipografie a Padova, a Portogruaro, a Milano, e una a Molinat (presso Fossalta di Portogruaro) che chiamò tipografia di Alvisopoli. ...
  • BETTONI, Nicolò
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    BETTONI, Nicolò Francesco Barberi Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la facoltà giuridica dell'università di Padova; diciottenne cominciò a ricoprire incarichi amministrativi ...
Vocabolario
bettònica
bettonica bettònica s. f. – 1. Variante pop. di betonica. 2. Nome region. (Calabria) della mandragora.
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali