• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOLSON, Sir Arthur, lord Carnock

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOLSON, Sir Arthur, lord Carnock

Luigi Villari

Diplomatico britannico, nato a Londra il 19 settembre 1849. morto ivi il 5 novembre 1928. Entrò nel Foreign Office, nel 1870, come segretario privato del ministro degli Esteri conte Granville. Dopo avere prestato servizio in varie capitali, fu agente diplomatico a Sofia (1894-1895), ministro a Tangeri (1895-1904), ambasciatore a Madrid (1904-5) e a Pietroburgo (1905-10).

Tornato al Foreign Office come segretario generale, ebbe una parte assai importante all'attività britannica anteriore alla guerra mondiale e nel primo periodo di questa. Fu sempre fautore dell'intesa con la Francia e appoggiò l'intervento britannico nel 1914, ma aveva idee all'antica sul modo di fare la guerra, e gli ripugnavano istintivamente il blocco della Germania, gli eccessi della propaganda bellica, lo spionaggio, ecc. Fu collocato a riposo a sua richiesta nel 1916, e creato lord Carnock.

Bibl.: Harold Nicolson (suo figlio), Sir A. N., Bar., first Lord Carnock, Londra 1930.

Vedi anche
Hardinge of Penshurst, Charles Hardinge barone Hardinge of Penshurst ‹... ov pènʃhëëst›, Charles Hardinge barone. - Diplomatico inglese (Londra 1858 - Penshurst, Kent, 1944), ambasciatore in Russia (1904-06), sottosegretario agli Esteri (1906-10), poi inviato in India quale viceré (1910-16); richiamato a Londra, fu sottosegretario permanente al Foreign ... Grey, Sir Edward, visconte Grey di Fallodon Uomo politico britannico (Londra 1862 - Fallodon, Northumberland, 1933). Liberale, ministro degli Esteri dal 1905, sostenne l'intervento nella prima guerra mondiale (1914) e fu artefice del trattato segreto con l'Italia (26 apr. 1915) che portò all'alleanza anglo-franco-italiana (Triplice Intesa). Dimessosi ... Buchanan, Sir George William Diplomatico inglese (Copenaghen 1854 - Londra 1924). Console generale e poi ministro a Sofia nel momento della dichiarazione dell'indipendenza bulgara. Ambasciatore a Pietroburgo nel 1910, contribuì attivamente a consolidare la Triplice Intesa. Scoppiata la prima guerra mondiale, cercò d'ottenere dalla ... Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von. - Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849 - Roma 1929), figlio di Bernhard Ernst. Volontario nella guerra del 1870-71, entrò nel 1874 nella carriera diplomatica, come addetto a Roma, fu poi a Pietroburgo, Vienna, Atene (incaricato d'affari, 1877). Nel ...
Altri risultati per NICOLSON, Sir Arthur, lord Carnock
  • Nicolson, Sir Arthur, lord Carnock
    Enciclopedia on line
    Diplomatico (Londra 1849 - ivi 1928); ambasciatore a Madrid (1904-05) e a Pietroburgo (1905-10), segretario generale al Foreign Office (1910-16); appoggiò nel 1914 l'intervento a favore della Francia; nel 1916, lasciando la carica, fu creato lord.
Vocabolario
lord
lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali