• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOPOLI sull'Istro

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOPOLI sull'Istro

Roberto Paribeni

Città fondata da Traiano dopo le guerre daciche nella Mesia Inferiore. Fu per molto tempo identificata con la moderna Nikopol sul Danubio (la quale è invece una Nicopolis fondata da Eraclio nel 629 dopo la vittoria su Cosroe); il suo nome completo è Ulpia Nicopolis ad Istrum, e corrisponde alla moderna Stari Nikup, ai piedi dei Balcani nella vallata dello Jantra. La sua posizione era strategicamente e militarmente notevole presso i più celebrati valichi dei Balcani verso la pianura danubiana (passi di Ternova e di Sipka). La città ebbe costituzione greca e popolazione mista di Traci, di veterani romani, di Bitinî.

Fu ascritta alla tribù Sergia, quella dell'imperatore Adriano, non alla Papiria, quella di Traiano che forse non poté terminarne l'assetto giuridico.

Bibl.: F. Kanitz, Donau-Bulgarien und der Balkan, I, 2ª ed., Lipsia 1882, p. 185; B. Pick, Die antiken Münzen Nord Griechenl., I: Münzen von Dacien und Mösien, I, i, Berlino 1898, p. 328; G. Seure, Nicopolis ad Istrum, in Revue Archéologique, II (1907), p. 257; R. Paribeni, Optimus Princeps, I, Messina 1927, p. 331.

Vocabolario
istro-romèno
istro-romeno istro-romèno agg. e s. m. – Denominazione di uno dei quattro gruppi dialettali in cui si articola la lingua romena, parlato in alcuni villaggi dell’Istria.
sulla²
sulla2 sulla2 s. f. [di etimo incerto]. – Erba perenne delle leguminose papiglionacee (Hedysarum coronarium), originaria del Mediterraneo e spontanea anche nell’Italia peninsulare; è coltivata in diversi paesi con clima caldo-arido di tipo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali