• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICTHEROY

di Emilio MALESANI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICTHEROY (A. T., 155-156)

Emilio MALESANI

Città del Brasile, capitale dello stato di Rio de Janeiro; sorge sulla spiaggia orientale della Baia di Guanabara, di fronte alla capitale federale, su una penisola limitata dalle insenature di São Laurencio e di Icarahy, ed è collegata con Rio de Janeiro da rapidi e frequenti servizî di battelli attraverso le acque tranquille della verde baia. La città, di aspetto moderno, ha strade in generale larghe, diritte, alberate e ampie piazze adorne di ricche aiuole e di gruppi di grandi alberi che ne fanno dei veri parchi. Fra gli edifici più notevoli ricordiamo le chiese di San Giovanni Battista e di San Lorenzo e il Palazzo del governo, nonché gli edifici della scuola e dell'ospedale. Il quartiere commerciale si estende lungo la spiaggia che è chiamata Praia Grande, mentre i quartieri di abitazione che si allargano verso l'interno, tutti immersi nel verde come città-giardino, sono chiamati di San Lorenzo, di San Domenico, di Icarahy, ecc. Il "municipio", che conta 113.630 ab., si estende su un territorio assai fertile e ben coltivato e vi prosperano numerose industrie, quali zuccherifici, birrerie, manifatture di tabacchi, fabbriche di liquori, di tessuti, di cappelli, di calzature, industrie alimentari, ecc. Sede di vescovato, di una scuola normale e di numerose scuole medie ed elementari, la vita commerciale e industriale e quella culturale della città cadono però nell'orbita di Rio de Janeiro, onde Nictheroy ne appare come un sobborgo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali