• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIEDERHÄUSERN, Auguste de, detto Rodo

di Paul Ganz - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIEDERHÄUSERN, Auguste de, detto Rodo

Paul Ganz

Scultore, nato il 2 aprile 1863 a Vevey, morto a Monaco il 21 maggio 1913. Le sue opere sono firmate "Rodo" e "Niederhäusern Rodo". Studiò dapprima a Ginevra con il pittore Barthélemy Menn e con P. Pignolat e Salmson. Nel 1885 si recò a Parigi presso il Falguière, quindi fu per otto anni collaboratore del Rodin. Le opere più note del N. sono il monumento al Verlaine nel Jardin du Luxembourg a Parigi, la decorazione del frontone del Palazzo del Parlamento a Berna, il Giuramento dei tre primi federati sullo scalone del medesimo palazzo. Numerose sue opere sono nei musei di Berna e di Ginevra, altre ad Aar, Basilea, Sciaffusa, Soletta, Vevey, Winterthur e Zurigo.

Bibl.: D. Baud-Bovy, Rodo v. N., in Neujahrsblatt d. Zürcher Kunstgesellschaft, 1918; Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XXV, Lipsia 1931.

Vocabolario
ròdo-
rodo- ròdo- [dal gr. ῥόδον «ròsa», in composizione ῥοδο-; lat. scient. rhodo-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco (come rododendro) o formate modernamente, nelle quali ha il sign. di «rosa»...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali