• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nikken Sekkei

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Nikken Sekkei


– Gruppo giapponese di consulenza professionale nei settori della pianificazione territoriale e urbana, della progettazione architettonica e strutturale e della gestione edilizia, fondato a Tokyo nel 1900; ne fanno parte otto diverse società. Con oltre 2700 dipendenti fra architetti e ingegneri, sedi a Tokyo, Osaka, Nagoya, Kyushu e Tohoku, filiali in altre 12 prefetture giapponesi, sedi estere a Dalian, Dubai, Hanoi, Ho Chi Minh, Seoul e Shanghai, progetti in corso in almeno 40 paesi del mondo, N. S. è fra i protagonisti più autorevoli e affidabili della contemporanea industria delle costruzioni. Fra le realizzazioni recenti più spettacolari si ricordano: il Central Japan international airport ad Aichi (2002-04, con Azusa Sekkei, HOK, BOVIS e Arup); il gigantesco complesso di Midtown a Tokyo, al cui interno è il Ritz-Carlton Hotel (2004-07, con Skidmore, Owings & Merrill LLP); l’Hoki museum nella prefettura di Chiba (2008-10); il Tokyo sky tree a Tokyo (2008-11, con Tadao Ando e lo scultore Kiichi Sumikawa), torre delle telecomunicazioni caratterizzata da un'elevata resistenza ai terremoti che, con i suoi 634 m, è la più alta struttura in Giappone e la seconda nel mondo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali