• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bucharin, Nikolaj Ivanovič

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Bucharin, Nikolaj Ivanovic


Bucharin, Nikolaj Ivanovič  Politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938). Elaborò la teoria dell’imperialismo, sottolineando la funzione decisiva dello Stato. Contribuì alla Rivoluzione d’ottobre e appoggiò le misure coercitive del ‘comunismo di guerra’. Con la svolta della NEP (➔) del 1921, sostenne la liberalizzazione degli scambi tra città e campagna, schierandosi con Stalin nella scelta del «socialismo in un Paese solo». Presidente del Comintern dal 1926 al 1929, fu contrario alla collettivizzazione forzata del primo piano quinquennale (1929-32), ma si adeguò alla linea del partito nel 1934. Ciò non gli risparmiò l’arresto nel 1937, per cospirazione antisovietica, e la fucilazione il 14 marzo 1938. B. è stato riabilitato nel 1988.

Vedi anche
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Aleksej Ivanovič Rykov Rykov ‹rï´këf›, Aleksej Ivanovič. - Rivoluzionario e uomo politico russo (Saratov 1880 - Mosca 1938). Militante bolscevico, prese parte alle rivoluzioni del 1905 e del 1917; dal 1918 al 1920 fu alla guida del Consiglio supremo dell'economia nazionale e nel 1924 subentrò a Lenin nella carica di presidente ... Amadeo Bordiga Uomo politico italiano (Resina 1889 - Formia 1970). Socialista antiriformista, ebbe un ruolo di primo piano nella formazione del Partito comunista d’Italia, di cui fu segretario (1921). Messo prima in minoranza dalla corrente gramsciana e poi espulso dal partito (1930), nel dopoguerra tornò a costituire ... Lev Davidovič Trockij Trockij ‹tròzk'i› (in base ad altri criteri di traslitterazione, Trotski, Trotzki), Lev Davidovič. - Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo ...
Tag
  • RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
  • IMPERIALISMO
  • SOCIALISMO
  • COMINTERN
  • STALIN
Altri risultati per Bucharin, Nikolaj Ivanovič
  • Bucharin, Nikolaj Ivanovič
    Dizionario di Storia (2010)
    Bucharin, Nikolaj Ivanovic Bucharin, Nikolaj Ivanovič Politico sovietico (Mosca 1888-ivi 1938). Aderì diciottenne al bolscevismo e all’estero entrò in relazione con Lenin. Rientrato in Russia nel 1917, fu tra gli organizzatori della Rivoluzione d’ottobre. Direttore della Pravda e membro del consiglio ...
  • Bucharin, Nikolaj Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Uomo politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938), diciottenne aderì al bolscevismo; fu relegato a Onega nel 1910, poi andò all'estero, ove entrò in relazione con Lenin e, rientrato in Russia nel febbr. 1917, fu tra gli organizzatori della Rivoluzione d'ottobre. Direttore della Pravda (dic. 1917), membro ...
  • BUCHARIN, Nikolaj Ivanovič
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Uomo politico e uno dei principali teorizzatori del comunismo dopo N. Lenin. Nato a Mosca il 27 settembre (vecchio stile) 1888, morto nel marzo 1938. Studiò a Mosca; diciottenne, aderì al bolscevismo. Nel 1910 fu relegato a Onega; fuggito all'estero, entrò in relazioni con N. Lenin. Durante la guerra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali