• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Harnoncourt, Nikolaus

Enciclopedia on line
  • Condividi

Direttore d'orchestra, musicologo e strumentista austriaco (Berlino 1929 - St. Georgen im Attergau 2016). Una delle più eminenti autorità nello studio ed esecuzione della musica antica, ha affrontato lo studio della prassi esecutiva rinascimentale e barocca e delle caratteristiche costruttive e foniche degli strumenti dell'epoca, riuscendo a coniugare in modo esemplare la pura ricerca musicologica con le esigenze della pratica musicale. Tra i numerosi riconoscimenti e premi ricevuti occorre citare l'Ernst von Siemens Musikpreis (2002) e il Kyoto Prize (2005). Nel dicembre 2015 ha annunciato il suo ritiro dalle scene.

Vita e opere

Di famiglia aristocratica, si dedicò con successo allo studio del violoncello. L'interesse per la riscoperta e lo studio della musica antica lo spinsero a fondare nel 1953 il Concentus Musicus Wien, che si impose come nuovo punto di riferimento per la corretta esecuzione della musica barocca: fecero sensazione l'interpretazione dei Concerti branderburghesi e delle Cantate di Bach e la riproposta delle musiche di Monteverdi. Tra il 1975 e il 1989 creò un sodalizio con il regista J. P. Ponnelle all'Opera di Zurigo per la messa in scena delle opere di Monteverdi e di Mozart e in seguito con quel teatro ha continuato ad avere un rapporto privilegiato (Fidelio, 1992; Der Freischütz, 1993; La belle Hélène, 1994; Aida, 1997; Die Fledermaus, 2000; Armida, 2003). Dal 1973 al 1993 è stato prof. al Mozarteum di Salisburgo. Dal 1985 prende parte con assiduità al Styriarte festival di Graz ed è ospite delle principali orchestre del mondo, dirigendo anche il repertorio romantico e contemporaneo; nel 2003 ha festeggiato i 50 anni di attività del Concentus Musicus con un concerto al Musikverein di Vienna. Nel 2005 ha inaugurato la stagione operistica del Teatro alla Scala con l’Idomeneo di W.A. Mozart; nello stesso teatro ha interpretato nel 2007 la Salomè di Richard Strauss.

Vedi anche
Gustav Leonhardt Musicista olandese (Graveland 1928 - Amsterdam 2012). Insigne clavicembalista, nel 1954 ha ricevuto l'incarico di insegnante di cembalo e musicologia nei conservatori di Amsterdam e Utrecht. Organista dal 1954 alla Waalse Kerk di Amsterdam sul preziosissimo organo Christian Muller del 1733, ha diretto ... Levine, James Direttore d'orchestra statunitense (Cincinnati 1943 - Palm Springs 2021). Si impose dapprima come pianista, ma ben presto emerse come assistente di G. Szell nell'orchestra di Cleveland (1964). Divenne direttore stabile della Metropolitan Opera di New York nel 1973, direttore musicale nel 1975 e direttore ... Muti, Riccardo Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione per il melodramma ottocentesco. Direttore dell'orchestra della RAI di Milano (1968), poi (1968-80) ... Händel, Georg Friedrich Händel ‹hèndël›, Georg Friedrich. - Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista al duomo riformato, si volse decisamente alla professione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • TEATRO ALLA SCALA
  • RICHARD STRAUSS
  • VIOLONCELLO
  • SALISBURGO
  • BERLINO
Altri risultati per Harnoncourt, Nikolaus
  • Harnoncourt, Nikolaus
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Federico Pirani Direttore d'orchestra, violoncellista, gambista e musicologo austriaco, nato a Berlino il 6 dicembre 1929. Fondatore e direttore nel 1953 del Concentus Musicus di Vienna, H. ha dato un contributo determinante all'affermazione di un nuovo modo di eseguire il repertorio musicale del 17° ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali