• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nilo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Nilo (ar. an-Nil, comun. el-Bahr «il fiume» per antonomasia)


Nilo

(ar. an-Nil, comun. el-Bahr «il fiume» per antonomasia) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km: dalla sorgente di Kukarara, 2440 m.s.m., nel Ruanda, al Mediterraneo), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2); drena la regione dei grandi laghi equatoriali Vittoria, Mobutu ed Edoardo. A valle del Cairo comincia il delta (22.000 km2), che è stato il primo apparato deltizio a essere descritto e da cui ha avuto origine, grazie alla sua forma triangolare in pianta, il termine delta (terza lettera dell'alfabeto greco), usato da Erodoto. Il N., che fu dagli antichi egiziani venerato come divinità (Hapi), ha sempre avuto importanza enorme come unica arteria di comunicazione, attraverso la grande barriera desertica, fra il Mar Mediterraneo, il Sudan, la regione etiopica e la regione equatoriale; esso rappresenta perciò anche una zona di mescolanze di popoli e razze, per la quale gli influssi camitici sono penetrati fino ai laghi equatoriali, come vi è penetrato l'islamismo. Tuttavia le sorgenti del N. rimasero un problema insoluto fino alla metà del sec. 19°. Spedizioni esplorative furono tentate al tempo di Augusto e di Nerone. Il Lago Tana, serbatoio del N. Azzurro, fu raggiunto da missionari gesuiti nel sec. 16°, poi definitivamente riconosciuto nel 1770 dallo scozzese J. Bruce. Ma la spedizione inviata nel 1840-41 da Muhammad ‛Ali sull’altro ramo del N., risalito fino a Gondokoro (4° 54′ N), dimostrò che questo ramo, detto N. Bianco, era quello principale. Tuttavia i laghi sorgentiferi Vittoria e Mobutu furono scoperti solo da spedizioni (J.H. Speke e J. Grant) mosse dall’Oceano Indiano. Il regime del N. dipende dalle piogge stagionali delle regioni subtropicali incluse nel suo bacino. Mentre le regolari piogge equatoriali della regione sorgentifera del N. Bianco determinano la portata normale del fiume, le note piene sono causate dal N. Azzurro e dal fiume Atbara, i quali apportano anche la massima parte del limo fecondatore. Sin da tempo antichissimo le piene erano utilizzate, sottoponendo a una sistematica inondazione le zone laterali, che venivano irrigate per sommersione: dopo la decrescenza delle acque si procedeva alla semina sul limo deposto. A questo sistema fu sostituito nel sec. 19° quello dell’irrigazione permanente, mediante la costruzione di sbarramenti che permettono di immagazzinare le acque del fiume e distribuirle poi razionalmente. Il primo sbarramento fu costruito tra il 1833 e il 1884 a valle del Cairo. Ma gli sbarramenti più imponenti sono quelli di Assuan: la prima diga fu costruita fra il 1899 e il 1907 e ingrandita nel 1933 (bacino di 5,5 miliardi di m3); la seconda, 6,5 km a monte di Assuan, completata nel 1970, ha dato luogo alla formazione del Lago Nasser, diviso fra Egitto e Sudan (dove prende il nome di Lago Nubia). La formazione del lago ha provocato l’evacuazione di ca. 90.000 persone, il trasferimento di monumenti archeologici (tra cui i due templi di Abu Simbel), l’eliminazione delle piene a valle e l’intercettazione del limo, che non si spande più con le piene sui terreni agricoli e non alimenta più la deposizione nel delta, che quindi è in regresso.

Vedi anche
Assuan (arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; produzione di fertilizzanti. Una famosa diga di granito (1899-1902, poi ingrandita, lunga 1960 m, alta ... Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ... Atbara (lat. Astabŏras) Fiume africano lungo 805 km, l’unico importante affluente di destra del Nilo nell’area desertica. Si forma a NE del Lago Tana e, accresciuto dall’Angareb, scende rapido nella pianura sudanese; riceve da destra il Setit-Tekeze e più a valle alimenta il lago artificiale di Khashm al-Qirba. ... Lago Vittoria (ingl. Victoria Lake) Grande lago dell’Africa orientale, il più vasto di tutti i laghi africani, serbatoio principale del Nilo. Scoperto da J.H. Speke (1858) che lo chiamò Vittoria, Lago in onore della regina inglese, è chiamato dagli indigeni Nyanza («acqua»), dagli Arabi Ukerewe. Il lago è all’altezza ...
Categorie
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • MAR MEDITERRANEO
  • ANTICHI EGIZIANI
  • OCEANO INDIANO
  • MUHAMMAD ‛ALI
  • ISLAMISMO
Altri risultati per Nilo
  • Nilo
    Enciclopedia on line
    (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. Il ...
  • Nilo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Il bacino del N. rappresenta una risorsa vitale per almeno 160 milioni di persone, distribuite fra Burundi, Uganda, Ruanda, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Kenya, Etiopia, Eritrea, Egitto, Sudan e Sud Sudan. Le possibilità di sfruttamento delle acque non sono però le stesse per tutti gli ...
  • Nilo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Un fiume che ha fatto la storia Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria in epoca ellenistica, ha ospitato uno dei grandi centri della cultura islamica, ancora oggi sfama Stati ...
  • Nilo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia È il maggior fiume dell'Africa; esce da un'insenatura del lago Vittoria, ma viene considerato suo ramo sorgentifero il più importante immissario del lago stesso, il fiume Kagera. Il N.-Kagera è il fiume più lungo del mondo. Anche se negli ecumeni circolari la linea Tanai (Don)-N. rappresentava ...
  • NILO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119) Attilio MORI Evaristo BRECCIA Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di tutti per la sua importanza storica e per i benefici che arreca alle popolazioni che vivono sulle sue rive. Il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nilo-sahariano
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
dòngola
dongola dòngola s. f. [dal nome di Dongola, città del Sudan, sulla sinistra del Nilo]. – Procedimento di concia che combina l’allume ai concianti vegetali, usato soprattutto per cuoi d’abbigliamento, calzature fini e guanteria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali