• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NILOTICI

di Enrico Cerulli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NILOTICI

Enrico Cerulli

. Popolazioni abitanti la media e alta valle del Nilo e che parlano linguaggi della famiglia detta nilotica (v. nilotiche, lingue). Come dal punto di vista linguistico i legami dei Nilotici con i gruppì vicini (Cusciti e Negri sudanesi) sono tuttora oggetto di discussione, tanto che la stessa unità della famiglia linguistica nilotica è stata da alcuni messa in dubbio, così dal punto di vista etnologico si può dire che la compattezza e quindi l'omogeneità dei popoli nilotici non va intesa nello stesso rigoroso senso nel quale si suole affermarle in altri gruppi etnici.

Se si considera il tipo fisico, si devono notare grandi differenze tra le varie genti nilotiche: al centro del territorio nilotico si afferma un tipo umano di elevatissima statura, con braccia lunghe, capelli crespi, notevolissima platirrinia, labbra tumefatte. Questo tipo, cui va più specialmente attribuita la designazione di nilotico, ha una maggiore diffusione di quanto non ne abbia il corrispondente tipo linguistico. Infatti, oltre che nel gruppo Scilluk e in quello Dinca-Nuer, il tipo fisico nilotico è caratteristico anche dei Turcana, dei Mieqen o Suro, dei Bari, ecc., che linguisticamente appartengono a gruppi diversi della famiglia nilotica e fra loro non troppo strettamente affini. Alla periferia del territorio appaiono invece tipi più o meno fortemente aberranti; ad esempio, a sud, i Masai, fra i quali il von Luschan distingueva un tipo fine addirittura "nord-africano" e un tipo rozzo, supposto risultato d'incroci fra Cusciti e Negri Bantu; a nord i Cunama, il cui tipo fisico è molto più simile a quello dei Nuba che a quello Nilotico, pur dimostrando forse importantì apporti di sangue cuscitico, e così via.

Analogamente nella struttura sociale: dalla monarchia ereditaria, affermatasi con la supremazia d'una famiglia d'ammessa origine divina negli Scilluk, si passa, ad esempio, nei Masai e nei Nandi a un sistema di classi d'età dello stesso tipo di quelle dei finitimi Negri bantu e, all'altro estremo del territorio, a un'organizzazione, come quella dei Cunama, che ha a base il matriarcato. Si capisce poi come, se i contatti con i popoli finitimi possono avere differenziato i Nilotici, ancora più la diversità delle sedi nelle quali si sono fissati i varî gruppi ha avuto conseguenze sul tipo culturale delle genti nilotiche. Così, lungo il Nilo, i gruppi nilotici degli Scilluk, Dinca-Nuer, ecc., sono prevalentemente pastori pur avendo (sembra, secondo il Westermann, in epoca non remota) adottato, come mezzo secondario di vita, l'agricoltura; sugli altipiani del Kenya, invece, i Masai e i Nandi sono soltanto pastori, mentre a nord i Cunama sono oggi prevalentemente agricoltori e sull'altipiano etiopico i popoli del gruppo Bakko sono esclusivamente agricoltori.

Alcune pratiche sono molto diffuse in quasi tutti i gruppi nilotici: ad es., quella di strapparsi gl'incisivi inferiori; la sepoltura in posizione rannicchiata; il mangiare il sangue degli animali, ecc. Quasi tutti i popoli nilotici hanno conservato il loro paganesimo, anzi è stato notato che tanto i gruppi viventi sul Nilo, quanto quelli del Kenya sono tra le popolazioni africane orientali quelle che più hanno resistito e resistono alla propaganda musulmana. Il paganesimo dei Nilotici ha, accanto a una divinità suprema di lineamenti molto vaghi (nei Nandi, però, essa ha il nome del Sole), una serie di divinità minori, alcune delle quali (come il Nyikang degli Scilluk) trasformazione di antenati delle tribù. Le pratiche magiche hanno dappertutto un'importanza preponderante. In complesso si può dire che i Nilotici, la cui origine appare dovuta a successive migrazioni di genti ricacciate nelle malsane paludi nilotiche dalle zone periferiche dell'Etiopia e del Sudan centrale, hanno acquistato per la stessa varietà degl'incroci che essi rappresentano una propria originalità culturale che tuttavia è più visibile, nell'interno del gruppo, come analogia di formazione storica anziché come storia etnica comune.

Vedi anche
Masai (o Massai) Popolazione dell’Africa orientale, la più numerosa e nota del gruppo nilo-camitico, occupante vasti territori del Kenya (zona del Lago Birongo e, in generale, fra il Lago Vittoria e la costa oceanica) e sui limitrofi altipiani del Tanganica settentrionale. Essenzialmente allevatori di bestiame, ... Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ... Kenya Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano. 1. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ...
Tag
  • MATRIARCATO
  • AGRICOLTURA
  • PAGANESIMO
  • ETIOPIA
  • SCILLUK
Altri risultati per NILOTICI
  • Niloti
    Enciclopedia on line
    Una delle grandi famiglie etnico-linguistiche dell’Africa, localizzata principalmente nel bacino dell’Alto Nilo (Sud Sudan e Uganda). Tale area, nettamente differenziata nelle tipologie etnologiche degli inizi del 20° sec., è tuttavia di difficile comprensione antropologica e storica. Inoltre, specie ...
  • niloti
    Dizionario di Storia (2010)
    Grande famiglia etnico-linguistica dell’Alto Nilo (odd. Sudan, Uganda, Kenya e Tanzania). I n. si dividono in numerosi gruppi di agricoltori e pastori, organizzati in clan patrilineari. I n. condividono la stessa storia linguistico-culturale attraverso le migrazioni iniziate nel corso del 1° millennio ...
Vocabolario
nilòtico
nilotico nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...
nilòta
nilota nilòta s. m. e f. [dal gr. Νειλώτης] (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla grande famiglia etnica dei Niloti, stanziata nella regione dell’alto Nilo e in prevalenza nel territorio del Sudan (per i caratteri somatici, v. nilotico)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali