• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nippon Steel Corporation

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Nippon Steel Corporation


Industria siderurgica giapponese con sede a Tokyo. Sorta nel 1857 a Kamaishi con la denominazione di Nippon Steel Corporation Kamaishi Iron Works, fu successivamente incorporata (1934), insieme ad altre imprese operanti nel settore, dalla Japan Iron & Steel, azienda sotto il diretto controllo del governo. Nel 1950, in applicazione della legge contro l’eccessiva concentrazione del potere economico voluta dalle Forze Alleate, ne fu decretata la scissione in Yawata Iron & Steel, Fuji Iron & Steel, Nittetsu Steamship, Harima Refractories e solo più tardi (1970), a seguito della fusione tra le prime due, assunse la denominazione odierna. All’attività di produzione dell’acciaio grezzo e dei prodotti derivati affianca quella meccanica e chimica. Nella seconda metà degli anni 1990, l’industria, con l’obiettivo di diversificare le proprie attività, ha cominciato a operare nel settore della fornitura di energia elettrica (1995) e di gas (2000). Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 37 miliardi di dollari di fatturato, con oltre 52.000 dipendenti.

Vedi anche
Canon Società ottica ed elettronica giapponese con sede a Tokyo, fondata nel 1937 da Takeshi Mitarai con il nome di Precision optical industry corporation (nel 1947 mutò il nome in Canon Camera e dal 1969 ha assunto quello attuale). Produce apparecchi fotografici, lenti ottiche, microcamere e cineprese, proiettori, ... Toyota Città del Giappone (424.204 ab. nel 2008), nella parte meridionale dell’isola di Honshu, prefettura di Aichi, 20 km a SSE di Nagoya. È centro dell’ industria automobilistica Toyota Motor Corporation, fondata nel 1937 da una divisione dell’industria per macchinari tessili Toyoda automatic loom works. ... Sony Corporation Società giapponese per la produzione di apparecchi radiotelevisivi e di apparecchiature elettroniche per le telecomunicazioni e l’informatica. Fondata nel 1946 da M. Ibuka e A. Morita con la ragione sociale Tokyo telecommunications engineering corporation e specializzata nei settori dei magnetofoni e ... Honda, Kōtarō Honda, Kōtarō. - Fisico giapponese (Mikawa 1870 - Tokyo 1954). Prof. di fisica nelle univ. di Sendai e quindi di Tokyo; direttore dell'Istituto di ricerche sul ferro, acciaio e altri metalli. A lui si devono ricerche sulle proprietà magnetiche del ferro e degli acciai.
Tag
  • INDUSTRIA SIDERURGICA
  • ENERGIA ELETTRICA
  • ACCIAIO
  • TOKYO
Altri risultati per Nippon Steel Corporation
  • Nippon Steel Corporation
    Enciclopedia on line
    Industria siderurgica giapponese con sede a Tokyo. Sorta nel 1857 a Kamaishi con la denominazione di Kamaishi Iron Works, fu successivamente incorporata (1934), insieme ad altre imprese operanti nel settore, dalla Japan Iron & Steel, azienda sotto il diretto controllo del governo. Nel 1950, in applicazione ...
Vocabolario
steel band
steel band 〈stìil bänd〉 locuz. ingl. (propr. «complesso musicale di acciaio»; pl. steel bands 〈... bänd∫〉), usata in ital. come s. f. – Complesso strumentale tipico dei Caraibi, e in partic. di Trinidad, composto da suonatori di steel drums...
steel guitar
steel guitar 〈stìil ġitàa〉 locuz. ingl. (propr. «chitarra d’acciaio»; pl. steel guitars 〈... ġitàa∫〉), usata in ital. come s. f. – Strumento musicale, variante più sofisticata della chitarra hawaiana, di largo impiego nella musica country;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali