• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nocchiero

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

nocchiero (nocchiere)

Antonio Lanci

Il senso proprio di " guida di un'imbarcazione " è documentato in If III 98 nocchier de la livida palude (Caronte), VIII 80 (con allusione a Flegiàs) e in Pg II 43 il celestial nocchiero, cioè l'angelo che guida il vasello snelletto e leggero su cui le anime vengono trasportate dalla foce del Tevere alla spiaggia del Purgatorio.

Ancora in senso proprio: in una nave, sì come ciascuno officiale ordina la propria operazione nel proprio fine, così è uno che tutti questi fini considera... e questo è lo nocchiero (Cv IV IV 5); analogamente, a perfezione de la universale religione de la umana spezie conviene essere uno, quasi nocchiero, che... abbia... officio di comandare. E questo officio per eccellenza imperio è chiamato (§ 6). Con il n. s'identifica dunque l'imperatore; il termine s'inserisce così in un contesto metaforico, che si ripete nel Purgatorio: l'Italia, divenuta serva e di dolore ostello, può ben essere definita nave santa nocchiere in gran tempesta (Pg VI 77), " idest, carens principe gubernatore ", Benvenuto (ma anche nocchiero, nochiero in codici sia toscani che settentrionali).

Ancora in uso metaforico, sempre in contesto proprio, in Pd XXIII 69 non è pareggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita prora, / né da nocchier ch'a sé medesmo parca, dove, paragonata a un " lungo e difficile tratto di mare " l'ardua opera letteraria intrapresa (cfr. Petrocchi, Introduzione 241), il n. è D. stesso.

Vocabolario
nocchieróso
nocchieroso nocchieróso agg. [der. di nocchio], raro. – Pieno di nocchi; nocchieruto.
nocchieruto
nocchieruto (ant. e raro nocchioruto) agg. [der. di nocchio]. – Pieno di nocchi, nodoso: Quel baston pare un albero di nave, Arsiccio, duro, e nocchieruto e grave (Pulci); sostantivato (ant.), la parte nodosa (di un tronco, di un ramo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali