• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

noia

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

noia (nuta)

Domenico Consoli

Probabilmente derivata dal provenzale noja, enoja (v. NOIARE), n. mostra spesso in antico un senso più forte che non oggi, indicando " dolore " nei suoi vari gradi.

Questo valore di " pena grave ", " tormento ", manifesta in If I 76 Ma tu perché ritorni a tanta noia?, dove allude alla selva, e quindi alla condizione del peccato.

Con gradazione appena meno intensa, in Vn XV 4 4 quand'io vi son presso, i' sento Amore / che dice: " Fuggi, se 'l perir t'è noia "; in Fiore CXX 6 tropp'è gran noia l'andar travagliando!, e CLXXVIII 8 non faccia mostranza / ched e' le paia noia né oltraggio.

Nel Detto e nel Fiore è senz'altro l'opposto di ‛ gioia ' (v.): suo' gioie e noie per lui fur ricevute, / né ma' su' viso non andò cambiando (Fiore XLIV 7); è troppo corta e breve / la gioia e la noia lunga (Detto 95); o designa lo stato di una vita senza amore: ché sanza amor non è altro che nuia (Fiore XXXVIII 11); sanz'Amor sì è nuia (Detto 153).

Nel brano di Vn XII 6 ricorre due volte col valore di " biasimo ", " danno alla reputazione ": Quella nostra Beatrice odio da certe persone di te ragionando, che la donna la quale io ti nominai nel cammino de li sospiri, ricevea da te alcuna noia; e però questa gentilissima, la quale è contraria di tutte le noie, non degnò salutare la tua persona, temendo non fosse noiosa.

Correlativamente ad argomenti o problemi intellettuali, denota l'" impaccio ", il " turbamento " da questi arrecato alla mente che non riesce a chiarirli o risolverli: E per queste parole, se ricolte / l'hai come dei, è l'argomento casso / che t'avria fatto noia ancor più volte (Pd IV 90).

Infine rientra in due locuzioni verbali: ‛ recarsi a n. ', che equivale a " considerare offesa " (l'un di lor... si recò a noia / forse d'esser nomato sì oscuro, If XXX 100); ‛ essere a n. ', corrispondente a " rincrescere ", " riuscir grave ": ed a la fine falle umil preghero, / lo perdonaré se le fosse a noia, / che mi comandi per messo ch'eo moia, / e vedrassi ubidir ben servidore (Vn XII 13 32).

Vocabolario
nòia
noia nòia s. f. [prob. dal provenz. noja, enoja; v. noiare e annoiare]. – 1. a. Senso di insoddisfazione, di fastidio, di tristezza, che proviene o dalla mancanza di attività e dall’ozio o dal sentirsi occupato in cosa monotona, contraria...
incresciménto
increscimento incresciménto s. m. [der. di increscere], ant. – Rincrescimento, dispiacere, noia, fastidio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali