• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

noioso

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

noioso

Domenico Consoli

Come ‛ annoiare ' e ‛ noia ' (v.), ha un valore più intenso che nell'uso moderno e corrisponde a " spiacente ", " increscioso ": e [Dio] fella di qua giù a sé venire, / perché vedea ch'està vita noiosa / non era degna di sì gentil cosa (Vn XXXI 10 27; " vita noiosa " per " vita trista, amara " è anche in Guinizzelli Diavol te levi 7); li tormenti che tu porterai / nel secol, che t'è già tanto noioso (Vn XXXIII 5 8); quelle cose che a voi onor sono / dimando e voglio; ogni altra m'è noiosa (Rime L 45); Null'altra cosa appo voi m'accagioni / del lungo e del noioso tacer mio (XCVI 6); noiosa pioggia (C 21: " opprimente ", per il Contini). V. anche Rime dubbie XXII 14.

In Vn XII 6 questa gentilissima... non degnò salutare la tua persona, temendo non fosse noiosa, riferito a persona, vale contestualmente " causa di biasimo ". A illustrare tale senso, giova leggere il notissimo passo di Vn X 2, dove D., nel ricordare che la gente ragionava della donna dello schermo oltre li termini de la cortesia, conclude: per questa cagione, cioè di questa soverchievole voce che parea che m'infamasse viziosamente, quella gentilissima, la quale fue distruggitrice di tutti li vizi e regina de le virtudi, passando per alcuna parte, mi negò lo suo dolcissimo salutare. Annota il Casini al citato luogo di Vn XII 6: " quella donna era biasimata per cagione della tua dimostrazione d'amore e però Beatrice, che rifugge da ogni biasimo, non volle più salutarti, temendo che ciò potesse esserle rimproverato ".

N. è riferito a persona anche in Rime LXXXIII 10, nella celebre canzone della ‛ leggiadria ', dove ha ufficio di preciso giudizio morale, come risulta dalla sua contrapposizione, appunto, con la ‛ leggiadria ', col ‛ valore ', e dallo stretto legame, quasi una sinonimia, con vile: i' canterò... / contra 'l peccato, / ch'è nato in noi, di chiamare a ritroso / tal ch'è vile e noioso / con nome di valore, / cioè di leggiadria. Si potrà ricordare a riscontro l'" annoiosa gente " del noto sonetto cavalcantiano a D. (I' vegno 'l giorno 6).

Vocabolario
noioso
noioso noióso agg. [prob. dal provenz. enojos, che è il lat. tardo inodiosus, der. di odium «odio»]. – 1. Che dà noia, che è causa di noia: lezione, conferenza, conversazione n.; essere, diventare n.; persona n. (anche come sost., un n.,...
noiosita
noiosita noiosità s. f. [der. di noioso], non com. – L’essere noioso: la n. di una lettura, di una conferenza, di una persona; in senso concr., anche al plur., fastidio, molestia: le n. della vita.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali