• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concreti, nomi

di Federico Faloppa - Enciclopedia dell'Italiano (2010)
  • Condividi

concreti, nomi

Federico Faloppa

Definizione

Secondo la definizione tradizionale, i nomi concreti sono quelli indicanti «oggetti di natura fisicamente percettibile» (Sabatini & Coletti 2007: ad vocem, «nome»), come cane, mela, albero, casa, acqua, ecc., o «tutte le entità direttamente percepibili dai sensi», diversamente dai nomi astratti (➔ astratti, nomi), che si riferirebbero invece «a concetti come amore, libertà, infelicità, gloria» (Serianni 1988: 88) o, più estensivamente, a modi di essere, stati o eventi relativi a tali entità (come lucentezza, obesità, caduta, promessa).

Pur utilizzata già chiaramente in ambito filosofico da Tommaso D’Aquino («attribuimus ei nomina abstracta ad significandam simplicitatem eius, et nomina concreta ad significandam subsistentiam ...»; «In quibus [rebus sensibilibus] ad significandum simplices formas nominibus abstractis utimur, ad significandum vero res subsistentes utimur nominibus concretis»: Summa Theologiae, 1, XIII, 1-2; 1, XXXII, 2, c) e da filosofi e grammatici diversi fino ai grammatici di Port-Royal (per una sintesi, Cigada 1999: 111-193), la categoria di nome concreto apparve nelle grammatiche descrittive italiane solo verso la prima metà dell’Ottocento (si veda, ad es., la Grammatica della lingua italiana di Giuseppe Caleffi, 1832, cap. II, 1: Del nome concreto e del nome astratto).

Tuttavia, fin dalla sua comparsa, la nozione è stata piuttosto eterogenea quando non generica e imprecisa, come fa intuire il Tommaseo nel suo Vocabolario (1861-79: ad vocem «concreto»), mutuando la descrizione dal Vocabolario universale del Tramater (1829-1840): «Nomi concreti sono gli aggettivi come buono, giusto, ecc. [...] da’ quali derivano i nomi astratti come bontà, giustizia, ecc.».

Difficoltà

Ancora oggi, e non solo in Italia, la categoria di nome concreto non è universalmente accettata (astrattezza e concretezza, d’altronde, non sono tra i parametri semantici – l’essere o no umano, l’essere o no animato, il numero, il sesso / genere, la forma, la consistenza, la posizione nello spazio, ecc. – universalmente considerati pertinenti per attribuire a un nome una specifica classe: Aikhenvald 20062; ➔ nomi), e le terminologie in uso nei vari paesi appaiono piuttosto variabili quando non divergenti (Schmid 2000: 10-63).

Tralasciando l’ovvia considerazione che tutti i nomi, anche quelli concreti, non rappresentano le ‘cose’, ma esprimono attraverso un’astrazione l’idea che si ha di esse, fuor di contesto può apparire non immediato stabilire, in base alle definizioni vulgate, se la parola temperatura sia un nome concreto o un nome astratto, se la costruzione di un ponte rappresenti una cosa astratta o concreta, o se amministrazione si riferisca all’idea astratta di amministrare o a una struttura amministrativa concreta, composta di edifici, persone, ecc. Anche intuitivamente, sarebbe insomma «difficile collocare tra i nomi concreti o tra quelli astratti parole come sonno, malessere, corsa, salto, caduta, arrivo, che indicano fatti percepibili dai sensi, ma privi di consistenza materiale» (Dardano & Trifone 1997).

Non è raro, inoltre, che alcuni nomi possano appartenere ora alla categoria dei nomi astratti ora a quella dei nomi concreti, secondo il contesto e l’uso: si pensi, ad es., a celebrità, astratto quando adoperato nel senso di fama, concreto quando indica una persona celebre («via, non fo per dire, / ma oggi sono una celebrità»: Giosuè Carducci, “Davanti San Guido”, in Rime nuove), o a servitù, confrontando questi due estratti dalle Confessioni di un italiano, di Ippolito Nievo:

(1) Siccome io e Martino non entravamo in conto né fra la gente che desinava in tinello né fra la servitù a cui la Contessa veniva a far la parte dopo tavola, cosí noi avevamo il privilegio di raspar le pignatte, le padelle ed i pentoli (cap. II)

(2) Io cominciava infin d’allora a disprezzare e ad amare: tormento terribile fra quanti la crudele natura ne ha preparato a’ suoi figliuoli; battaglia e pervertimento d’ogni principio morale; servitù senza compenso e senza speranza nella quale l’anima, che pur vede il bene e lo ama, è costretta a curvarsi a pregare a supplicare dinanzi all’idolo del male (cap. VI)

Non è neppure raro che sull’asse paradigmatico vi sia un passaggio dall’astratto al concreto (e viceversa), per mezzo della metonimia, nella sostituzione di un termine con un altro per contiguità logica:

(3) hai proprio del coraggio / fegato ad affrontarlo a viso aperto

(4) quando ho seguito i sentimenti / il cuore, non mi sono mai pentito

(5) in tempi di crisi finanziaria, l’edilizia / il mattone è ancora il migliore dei beni rifugio

(6) sei pieno di rancore / di bile.

Studi

Aikhenvald, Alexandra Y. (20062), Classifiers and noun classes: semantics, in Encyclopaedia of language and linguistics, editor-in-chief K. Brown, Boston - Oxford, Elsevier, 14 voll., vol. 1°, pp. 463-471.

Caleffi, Giuseppe (1832), Grammatica della lingua italiana, Firenze, Tipografia della Speranza.

Cigada, Sara (1999), Nomi e cose. Aspetti semantici e pragmatici delle strutture nominali, Milano, I.S.U. Università cattolica.

Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.

Sabatini Francesco & Coletti, Vittorio (2008), Il Sabatini-Coletti. Dizionario della lingua italiana, Milano, Rizzoli-Larousse.

Schmid, Hans-Jorg (2000), English abstract nouns as conceptual shells. From corpus to cognition, Berlin - New York, Mouton de Gruytier.

Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET.

Vedi anche
sostantivo In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una parte del discorso autonoma, ma costituiva, insieme all’aggettivo, ... idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come sostituto di semasiologia. Gli studi linguistici I primi studi di s. di Bréal (Essai de sémantique, 1897) ... aggettivo Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di norma, si accorda con il sostantivo a cui si riferisce in ...
Categorie
  • LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA in Lingua
Tag
  • CONFESSIONI DI UN ITALIANO
  • TOMMASO D’AQUINO
  • LINGUA ITALIANA
  • IPPOLITO NIEVO
  • BENI RIFUGIO
Vocabolario
concretare
concretare v. tr. [der. di concreto] (io concrèto, ecc.). – 1. In senso proprio, rendere concreto ciò che è astratto, ridurre un’astrazione in concreto. Con sign. estens., determinare meglio, precisare: cerca di c. le idee; mettere in atto,...
concrèto
concreto concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali