• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risultato, nomi di

di Elisabetta Jezek - Enciclopedia dell'Italiano (2011)
  • Condividi

risultato, nomi di

Elisabetta Jezek

Definizione

I nomi di risultato sono nomi deverbali (➔ deverbali, nomi; ➔ nominalizzazioni) che denotano il risultato del processo espresso dai corrispondenti verbi base (➔ azione, nomi di). Per es., il nome costruzione in:

(1) saranno demolite molte costruzioni illegali

denota il risultato del processo del costruire.

Proprietà

Generalmente, i nomi di risultato sono polisemici, perché oltre al senso di risultato hanno solitamente anche il senso di processo: per es., lo stesso nome costruzione indica il processo del costruire nell’es. (2):

(2) la costruzione della diga fu lunga e laboriosa

Secondo Grimshaw (1990), dal punto di vista sintattico i nomi di processo possono avere la stessa struttura argomentale (➔ argomenti) del verbo base, mentre i nomi di risultato sono necessariamente privi di argomenti. Per es., in (2) costruzione è nome di processo e diga rappresenta l’oggetto del verbo costruire; in

(3) la costruzione si estende per 5 chilometri

costruzione è nome di risultato e l’oggetto non può essere espresso: non possiamo dire cioè la costruzione della diga si estende per 5 chilometri, in quanto l’oggetto diga è, per così dire, assorbito dal nome.

Dal punto di vista morfologico, il nome di risultato è sempre un nome deverbale (o correlato a una radice verbale: disegno → disegnare, analisi → analizzare): ciò non stupisce se pensiamo che il concetto di risultato non è autonomo ma dipende, dal punto di vista temporale e causale, dal processo che lo determina. In altre parole, non si dà risultato senza un processo che lo causi.

Nella tradizione lessicografica (➔ definizione lessicale), i nomi di risultato sono definiti di solito mediante la formula «atto e effetto di V», oppure, come in GRADIT (1999-2007), «il V e il suo risultato»: così, per es., classificazione è «il classificare e il suo risultato, spec. in riferimento alla sistemazione tassonomica delle specie animali e vegetali».

La nozione di risultato è notoriamente controversa. Dal punto di vista ontologico, un risultato può essere un’entità temporale, come nel caso di inquinamento, che denota lo stato risultante dell’atto di inquinare (risultato = stato risultante; per es., monitorare l’inquinamento), oppure un’entità non temporale, come nel caso di costruzione, che denota l’oggetto posto in essere dal processo del costruire (risultato = oggetto risultante). Si noti che l’oggetto creato può essere concreto, come nel caso di costruzione, o astratto, come nel caso di classificazione (studiare una classificazione), analisi (condividere un’analisi), ecc.

Dal punto di vista lessicale, un singolo nome può avere più di una interpretazione di risultato. Per es., a seconda del contesto, ostruzione può indicare il processo dell’ostruire (come in evitare l’ostruzione dei tubi), lo stato risultante (come in è un’ostruzione temporanea) o l’oggetto risultante (l’ostruzione si trova alla valvola):

(4) processo: per evitare l’ostruzione i tubi devono essere lavati

(5) stato risultante: l’ostruzione può essere temporanea o permanente

(6) oggetto risultante: questo test permette di capire dove si trova l’ostruzione

L’interpretazione di stato risultante e quella di oggetto risultante tendono a non confluire nello stesso nome. In particolare, l’interpretazione di stato risultante generalmente non appare nei nomi derivati da verbi esprimenti la creazione di un oggetto, i quali tendono piuttosto a denotare, oltre al processo, l’oggetto creato: costruzione denota l’oggetto costruito e non lo stato dell’essere costruito (oltre al processo del costruire).

È importante distinguere i casi del tipo di costruzione (processo + oggetto risultante) da quelli in cui il nome denota un processo e un oggetto, ove però l’oggetto non è il risultato dell’evento. Ad es., nell’interpretazione non processuale, il nome pranzo denota ciò che è consumato durante il processo e non il suo risultato:

(7) processo: hanno interrotto il pranzo e sono corsi a casa

(8) oggetto: hanno fatto una passeggiata per digerire il pranzo

Infine, è opportuno tenere distinto il concetto di stato risultante dalla nozione di stato tout court. Per es., nel caso di isolamento lo stato dell’essere isolato non è necessariamente causato dal processo dell’isolare, come mostrato dai seguenti esempi:

(9) stato: l’isolamento geografico ha favorito la presenza di numerosi endemismi

(10) stato: malgrado il loro isolamento geografico, la popolazione ha un rapporto aperto nei confronti dei visitatori

(11) stato: l’effetto dell’isolamento geografico sull’evoluzione delle specie

Com’è noto, l’interpretazione di risultato non esaurisce la gamma di significati dei nomi deverbali (per l’italiano, si vedano Simone 2000; Gaeta 2004; Melloni 2007; Jezek 2008). Accanto all’interpretazione di processo e, eventualmente, di risultato, i nomi deverbali possono infatti esprimere altri aspetti del processo, per es.:

(a) il luogo in cui avviene il processo:

(12)

a. processo: una legge nazionale vieta il parcheggio in quest’area

b. luogo: la strada costeggia il parcheggio

(b) lo strumento utilizzato nel processo:

(13)

a. processo: un guasto non ha consentito il riscaldamento

b. strumento: la notte spengono il riscaldamento

(c) l’agente del processo:

(14)

a. processo: aspettare l’aiuto di qualcuno

b. persona: il nostro nuovo aiuto è portoghese

(d) l’agente collettivo del processo:

(15)

a. processo: assumere la direzione dell’azienda

b. gruppo: parlare con la direzione

(e) il modo del processo:

(16)

a. processo: è stata una camminata faticosa

b. modo: ha una camminata goffa.

Fonti

GRADIT (1999-2007) = De Mauro, Tullio (dir.), Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll. (Cd-Rom).

Studi

Gaeta, Livio (2004), Nomi d’azione, in La formazione delle parole in italiano, a cura di M. Grossmann & F. Rainer, Tübingen, Niemeyer, pp. 314-351.

Grimshaw, Jane (1990), Argument structure, Cambridge (Mass.), The MIT Press.

Jezek, Elisabetta (2008), Polysemy of Italian event nominals, «Faits de langues» 30, pp. 251-264.

Melloni, Chiara (2007), Polysemy in word formation: the case of deverbal nominals, (tesi di dottorato), Università di Verona.

Simone, Raffaele (2000), Cycles lexicaux, «Studi italiani di linguistica teorica ed applicata» 2, pp. 259-287.

Vedi anche
sostantivo In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una parte del discorso autonoma, ma costituiva, insieme all’aggettivo, ... lessico Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della comparazione. Unità lessicale è ogni singolo elemento di un ... sintassi Linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica sanscrita) per indicare i fenomeni che risultano dall’accostamento dei suoni nella catena parlata. Definizione La ... parola Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine p. non ammette una definizione unitaria ed esauriente, ...
Indice
  • 1 Definizione
  • 2 Proprietà
  • 3 Fonti
  • 4 Studi
Categorie
  • LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA in Lingua
Tag
  • EVOLUZIONE DELLE SPECIE
  • TASSONOMICA
  • ONTOLOGICO
  • ENDEMISMI
  • TORINO
Vocabolario
colóre
colore colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica...
venire
venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. vègna], veniamo [ant. vegnamo], veniate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali