• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

non allineati

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

non allineati


Movimento internazionale di Paesi che nel secondo dopoguerra, dinanzi al sistema bipolare centrato su USA e URSS, non aderirono a nessuno dei due blocchi, ponendo al centro della loro iniziativa le istanze dei Paesi di nuova indipendenza e di quelli in via di sviluppo. Le origini del movimento risalgono alla Conferenza di Bandung dell’apr. 1955, nella quale 29 Stati asiatici e africani sottoscrissero una dichiarazione comune a sostegno della pace e del disarmo, per il superamento del colonialismo e il rispetto dei principi di autodeterminazione dei popoli, di uguaglianza fra gli Stati e di non ingerenza. La nascita del movimento si ebbe però con la Conferenza di Belgrado (sett. 1961), cui parteciparono, insieme alla Iugoslavia, 24 Paesi di Asia, Africa e America Latina; oltre a respingere la logica dei blocchi, essi si proponevano di dare impulso al processo di decolonizzazione e di migliorare la posizione del Terzo mondo nella divisione mondiale del lavoro. La vittoria della rivoluzione cubana, la conquista dell’indipendenza da parte dell’Algeria e il nuovo ruolo della Cina favorivano tale prospettiva. I leader dei n.a., lo iugoslavo Tito, l’indiano Nehru e l’egiziano Nasser, promossero una politica di «neutralismo attivo», volta a favorire la distensione, mentre la decolonizzazione produceva una crescita degli aderenti al movimento: 47 alla Conferenza del Cairo (1964), 53 a Lusaka (1970), 75 ad Algeri (1973). Negli anni Settanta, i n.a. cercarono di assumere un ruolo più incisivo nel campo delle relazioni economiche: alla Conferenza di Algeri e in quella di Colombo (1976), venne sottolineato il maggior rilievo assunto dalla contraddizione Nord-Sud rispetto a quella Est-Ovest, e fu lanciata l’idea di un «nuovo ordine economico internazionale». I Paesi in via di sviluppo, inoltre, affermarono il diritto a riequilibrare i rapporti con i Paesi ricchi modificando le ragioni di scambio tra materie prime e prodotti industriali. Ne derivarono contrasti con l’Occidente, mentre all’interno del movimento si rafforzavano le tendenze favorevoli a un più stretto rapporto con i Paesi socialisti (Conferenza dell’Avana, 1979). Negli anni Ottanta, la crisi dei rapporti USA-URSS riportò il conflitto Est-Ovest al centro della scena, mentre il deteriorarsi delle condizioni economiche del Terzo mondo ridusse sensibilmente il ruolo del movimento. Tali problemi emersero nelle conferenze di Delhi (1983), Harare (1986) e Belgrado (1989), che ribadirono l’esigenza di una maggiore cooperazione fra i Paesi del Terzo mondo. Le difficoltà si acuirono in seguito al disfarsi del campo socialista (1989-91): da un lato, la fine del regime bipolare mise in discussione la ragion d’essere del non allineamento; dall’altro, venivano meno i margini di contrattazione che quel contesto garantiva agli Stati del Terzo mondo. Negli anni Novanta, malgrado la crescita del movimento (108 membri alla Conferenza di Djakarta nel 1992, cui si aggiunse nel 1994 la Repubblica Sudafricana), le prospettive apparivano difficili; tuttavia il mutamento in atto nei rapporti di forza dell’economia mondiale sembrano aver aperto nuove possibilità. Gli ultimi vertici si sono svolti a Kuala Lumpur (2003), L’Avana (2006), Sharm al-Sheikh (2009). Al 2010 il movimento comprende più di 100 Stati, molti dei quali sono tra i Paesi con i più alti tassi di sviluppo al mondo.

Vedi anche
decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con la Seconda guerra mondiale e proseguito negli anni 1970, che ha portato alla dissoluzione dell’assetto ... Tito Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione dall'invasore nazista e contro i fascisti croati e italiani. Ebbe la responsabilità politica della ... Egitto Egitto  Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ... Algeria Algeria Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi indipendente). 1. Caratteri fisici Il territorio ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI
  • CONFERENZA DI BANDUNG
  • CONFERENZA DEL CAIRO
  • RIVOLUZIONE CUBANA
  • DECOLONIZZAZIONE
Altri risultati per non allineati
  • NON ALLINEATI, Paesi
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giampaolo Calchi Novati Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi indipendenti nel corso del processo di decolonizzazione, ha avuto come obiettivo essenziale quello di porsi come forza ...
Vocabolario
nón
non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente...
allineato
allineato agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali