• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NON EXPEDIT

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NON EXPEDIT ("non conviene")

Alberto Maria Ghisalberti

EXPEDIT Formula di dissuasione, o di divieto, benché attenuata, usata dalla Chiesa romana a imitazione di analoga formula neotestamentaria (p. es., I Corinzi, X, 22: "omnia mihi licent, sed non omnia expediunt"), con la quale fu concretato il divieto imposto dalla Santa Sede - in seguito alle vicende che tra il 1859 e il 1870 avevano privato il pontefice degli antichi possessi temporali - ai cattolici italiani di partecipare alla vita politica.

Già prima, fin dal 1860, don Margotti, direttore de L' Unità Cattolica, aveva espresso con la formula: "né eletti, né elettori" un consiglio simile. Il decreto della Sacra penitenzieria del 27 febbraio 1868 diede sanzione ufficiale a quell'atteggiamento, riaffermata in successive oecasioni (udienza papale 11 ottobre 1874, ecc.). Preoccupazioni di politica interna ed estera, e specialmente il timore che la presenza dei cattolici alle urne potesse essere interpretata come accettazione del mutamento avvenuto, spiegavano l'intransigenza. Alla quale furono avversi e gli elementi moderati, che accusavano i cattolici di venir meno al proprio dovere di cittadini e di favorire con la loro astensione la minaccia delle correnti estremiste, e non scarsi elementi cattolici, ai quali spiaceva questa imposta diserzione dalla vita politica. Si parlò nel 1882, in occasione dell'allargamento del suffragio, di un possibile ritiro del divieto, ma non se ne fece nulla; anzi, poiché si diffondeva qua e là la voce che il non expedit non fosse vero divieto, ma piuttosto ammonizione, il Sant' Uffizio ne affermò l'obbligatorietà (dicembre 1886), più tardi ribadita in successivi atti pontifici (1895, 1902).

Anche Pio X (18 dicembre 1903) aveva inizialmente confermato il divieto; ma con l'enciclica Il fermo proposito (11 giugno 1905) autorizzò i fedeli a recarsi alle urne in casi determinati.

Vedi anche
santo Pio X papa Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. Con l'enciclica Vehementer nos (1906) condannò la separazione fra Chiesa e Stato, approvata dal Parlamento ... Romolo Murri Uomo politico italiano (Monte S. Pietrangeli 1870 - Roma 1944). Sacerdote dal 1893, propugnatore di un maggior impegno  politico dei cattolici, agì come voce critica nei confronti del conservatorismo delle gerarchie ecclesiastiche, cercando una conciliazione tra socialismo e dottrina sociale della Chiesa.  Vita ... Gentilóni, Vincenzo Ottorino, conte Gentilóni, Vincenzo Ottorino, conte. - Uomo politico (Filottrano 1865 - Roma 1916). Cattolico, avvocato, si occupò di politica dal 1892 e nel 1909 fu nominato dal papa Pio X presidente dell'Unione elettorale cattolica. Organizzò la partecipazione dei cattolici italiani alla vita politica, dalla quale ... Questione romana Denominazione con cui si indica il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano, poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario, per la sovranità su Roma. Fallito il tentativo mazziniano della Repubblica Romana (1848), la q. si ripropose dopo le annessioni del 1859-60, che ...
Tag
  • SANT' UFFIZIO
  • SANTA SEDE
  • ENCICLICA
Altri risultati per NON EXPEDIT
  • non expedit
    Enciclopedia on line
    Formula di dissuasione o divieto attenuato («non giova, non conviene») usata dalla Chiesa cattolica romana quando intenda soddisfare ragioni di semplice opportunità. Specificamente con essa fu concretato il divieto ai cattolici italiani di partecipare alle elezioni e in genere alla vita politica dello ...
  • non expedit
    Dizionario di Storia (2010)
    Formula di dissuasione, o divieto attenuato (lat. «non giova, non conviene»), usata dalla Chiesa romana; in partic. con essa la Santa Sede espresse il divieto ai cattolici italiani di partecipare alle elezioni e, in generale, alla vita politica dello Stato italiano, per protesta contro la perdita del ...
Vocabolario
non expedit
non expedit ‹... èkspedit› locuz. lat. (propr. «non giova, non conviene»), usata in ital. come s. m. – Formula di dissuasione o divieto attenuato usata dalla Chiesa romana (forse con riferimento alla frase della 1a lettera di s. Paolo ai...
non binario
non binario (non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere al genere maschile né a quello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali