• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORTHCLIFFE, Alfred Charles William Harmsworth, visconte

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NORTHCLIFFE, Alfred Charles William Harmsworth, visconte


Giornalista e organizzatore giornalistico inglese, nato il 15 luglio 1865 a Chapelizod (Dublino), morto il 14 agosto 1922 a Londra. Giovanissimo, cominciò a collaborare a varî giornali: il Hampstead and Highgate Express, il Bicycling News, il Globe, lo Youth. Nel 1888 lancia le Answers to Correspondents, settimanale a quesiti e risposte, che, nel 1892, viene già tirato a 1.000.000 di copie; e fonda l'Amalgamated Press, impresa editoriale da lui presieduta poi fino al 1915, e da cui nel 1919 dipendevano 70 periodici. Nel 1894 acquista l'Evening News; finalmente, nel 1896, fonda il Daily Mail, che segna una data nella storia del giornalismo. Esempio tipico di giornale popolare di grande informazione, dai servizî accuratissimi, il Daily Mail usciva, già nel 1899-1900, in 600.000 copie; nel 1900 veniva fatto uscire in due edizioni, contemporaneamente a Londra e a Manchester; nel 1905 apparve anche in edizione speciale per il continente; oggi è, con il Petit Parisien, il giornale della maggior tiratura nel mondo (1.800.000 copie). Nel 1903 il N. fonda il Daily Mirror che, da giornale per signore, si trasforma quasi subito in quotidiano illustrato. Ormai padrone di un formidabile complesso giornalistico, il N. volle fare della propria azienda un complesso del tutto autonomo anche industrialmente: così nel 1906 fondò la Anglo-Newfoundland Development Company, che, acquistate vastissime zone boschive a Terranova, organizzò, in modo magnifico, la produzione della carta in modo da assicurare a tutti i periodici del gruppo il fabbisogno di materia prima, senza dipendere da alcun'altra industria - esempio di industrializzazione della stampa, senza precedenti nella storia giornalistica mondiale.

Col 1908 si apre una seconda fase nella vita di lord N. (la nomina a lord era venuta nel 1905). Divenuto principale proprietario del più autorevole giornale inglese, il Times, la cui diffusione limitata in confronto ai grandi giornali d'informazione di lord N. non ostava a che esso avesse sempre un'influenza, spesso decisiva, nella vita politica inglese, lord N. si dedicò decisamente alla politica, cercando di premere sull'opinione pubblica e sul governo, con un lavorio ostinato e continuo che nelle questioni fondamentali fu coronato dal successo.

Convinto sostenitore dell'amicizia anglo-franco-russa e della necessità di sbarrare la strada alla Germania, lord N. ebbe parte decisiva, allo scoppio della guerra europea, prima nel predisporre alla necessità di scendere in campo a fianco della Francia, poi nel galvanizzare l'opinione pubblica inglese; e parte decisiva altresì nel mutamento dei metodi e uomini di governo, culminato con l'ascesa di D. Lloyd George al potere. Senza mai voler accettare cariche pubbliche, pur ripetutamente offertegli, lord N. continuò a svolgere un'attivissima opera di propaganda, in patria e fuori (nel 1917, negli Stati Uniti). Nel dopoguerra, continuò a rimaner fedele al principio dell'alleanza con la Francia, attaccando per questo, oltreché per motivi di politica interna, l'antico alleato Lloyd George. L'ultima sua azione di propaganda a favore dell'Impero Britannico fu un viaggio per tutto il mondo, nel 1921, nel corso del quale difese, nei varî Dominions, in conferenze e articoli, la causa dell'Impero.

Per la situazione odierna del trust giornalistico fondato da lord N. v. giornale, XVII, p. 200.

Vedi anche
Daily Mail Quotidiano inglese a grande tiratura, fondato nel 1896 da A.C. Harmsworth (lord Northcliffe). Nel 1960 assorbì il News Chronicle, a suo volta nato nel 1930 dalla fusione del Daily Chronicle (fondato nel 1876) e del Daily News, (fondato nel 1846 da C. Dickens, che lo diresse solo per tre settimane). ... Markham, Sir Clements Robert Geografo ed esploratore inglese (Stillingfleet, Yorkshire, 1830 - Londra 1916). Compì numerosi viaggi in ogni parte del mondo: con H. Th. Austin nel Mar Glaciale Artico alla ricerca di J. Franklin (1851), nell'America Merid. e in particolare in Perù (1852-60), a Ceylon e in Etiopia. Fu anche in Groenlandia ... Ross, James Clark Esploratore polare (Londra 1800 - Aylesbury 1862). Partecipò ancor giovanissimo a numerose spedizioni polari insieme a E. Parry e allo zio John (1819-29), e durante una di esse determinò la posizione del polo magnetico boreale. Compì anche un viaggio nell'Antartide nel tentativo di determinare il polo ... Nansen, Fridtjof Nansen ‹nansn›, Fridtjof. - Esploratore, scienziato e filantropo (Store Frøen, Oslo, 1861 - Lysaker, Oslo, 1930); compì (1888) la prima traversata EO della Groenlandia, guidando poi (1893-96) la grande spedizione polare della nave Fram, che raggiunse (7 aprile 1895) la latitudine di 86º 13′, la massima ...
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • IMPERO BRITANNICO
  • OPINIONE PUBBLICA
  • DAILY MIRROR
  • DAILY MAIL
Altri risultati per NORTHCLIFFE, Alfred Charles William Harmsworth, visconte
  • Northcliffe, Alfred Charles William Harmsworth, visconte
    Enciclopedia on line
    Giornalista e proprietario di giornali (Chapelizod, Dublino, 1865 - Londra 1922). Dopo avere, giovanissimo, collaborato a varî quotidiani, lanciò (1888) le Answers to Correspondents, settimanale a quesiti e risposte, che raggiunse un'altissima tiratura, e fondò il London Amalgamated Press, impresa editoriale ...
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali