• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morceli, Noureddine

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Morceli, Noureddine

Roberto L. Quercetani

Marocco • Ténès, 28 febbraio 1970 • Specialità: Mezzofondo

Alto 1,72 m per 62 kg, è stato il numero uno nei 1500/miglio per sette anni consecutivi, dal 1990 al 1996 compreso. Si avvicinò all'atletica nella scia di un suo fratello maggiore, Abderrahmane, un mezzofondista di buona classe che divenne in seguito il suo allenatore. Secondo sui 1500 m ai Campionati Mondiali juniores del 1988, nella rassegna mondiale seniores ottenne tre vittorie consecutive (1991, 1993 e 1995). Ai Giochi Olimpici, al primo tentativo (1992) non andò oltre il settimo posto, ma al secondo (1996) vinse la medaglia d'oro. Fu molto incisivo anche nella caccia ai mondiali: stabilì il primo nel 1992 a Rieti sui 1500 m con 3′28,86″ e un anno dopo, sulla stessa pista, vi aggiunse quello del miglio con 3′44,39″. Completò una serie fuori dell'ordinario con 7′25,11″ sui 3000 m nel 1994, 4′47,88″ sui 2000 m e 3′27,37″ sui 1500 m nel 1995. Il suo raggio d'azione non è stato così ampio come quello di Said Aouita, tuttavia seppe correre i 5000 m in 13′03,85″ (1994), con un ultimo giro bruciante: 52,2″.

Vedi anche
Said Aouita Aouita ‹aṷità›, Said. - Atleta marocchino (n. Kenitra 1959). Primatista mondiale in cinque specialità, ha vinto una medaglia d'oro nei 5000 m alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984 e una di bronzo negli 800 m alle Olimpiadi di Seul del 1988. Tra il 1985 e il 1987 si è aggiudicato 44 gare consecutive, ... Johnson, Michael Atleta statunitense (n. Dallas 1967), primo corridore nella storia dell'atletica a vincere ai giochi olimpici (Atlanta 1996) le gare dei 200 e 400 m. È detentore del primato mondiale dei 200 m (19″ 32/100), stabilito, appunto, ad Atlanta, e di quello dei 400 m (43″ 18/100), stabilito nel 1999. Complessivamente ... Lewis, Carlton Frederick, detto Carl Atleta statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1961); ai giochi olimpici di Los Angeles (1984) ha vinto quattro medaglie d'oro (100 m, 200 m, salto in lungo, staffetta 4 × 100 m), uguagliando l'impresa olimpica di J. Owens (Berlino 1936). Ha successivamente vinto altri cinque titoli olimpici, due (100 ... Haile, Gebrselassie Atleta etiope (n. Arssi 1973). Mezzofondista, nei 10.000 m ha vinto quattro titoli mondiali (1993, 1995, 1997, 1999). Si è aggiudicato inoltre due medaglie d’oro ai giochi olimpici di Atlanta nel 1996 e Sydney nel 2000. Detiene dal 2007 il record dell'ora, stabilito a Ostrava (Repubblica Ceca), mentre ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SAID AOUITA
  • MAROCCO
  • TÉNÈS
  • RIETI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali