• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nove

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

nove

Antonietta Bufano

È il numero simbolico (v. NUMERO), la cui particolare importanza in relazione a Beatrice è messa in risalto in un' passo della Vita Nuova. Una volta stabilito che lo tre è fattore... del nove, e lo fattore... de li miracoli è tre (cioè la Trinità), D. conclude che questa donna fue accompagnata da questo numero del nove a dare ad intendere ch'ella era uno nove, cioè uno miracolo (XXIX 3; altre tre volte nello stesso paragrafo).

Il passo chiude un capitolo in cui D. si era proposto di dire perché questo numero fosse in tanto amico di lei, anche a giustificazione del fatto che molte volte lo numero del nove ha preso luogo tra le parole dinanzi (XXVIII 3); e infatti subito dopo spiegherà che, essendo nove... li cieli che si muovono... questo numero fue amico di lei per dare ad intendere che ne la sua generazione tutti e nove li mobili cieli perfettissimamente s'aveano insieme (XXIX 2; per le occorrenze del vocabolo in XXIX 1, II 1, III 1 e 8, XXIII 1, v. NONO; e cfr. ancora VI 2 in alcuno altro numero non sofferse lo nome de la mia donna stare, se non in su lo nove, tra li nomi di queste donne, con i quali compuosi una pistola sotto forma di serventese).

Le altre occorrenze riguardano il numero dei cieli (oltre a Vn XXIX 2, già citato, cfr. Cv II III 6 e V 12), quello dei cori angelici (Cv II V 5; anche al § 11 convengono essere nove maniere di spiriti contemplativi, e in Pd XIII 59 nove sussistenze) e quello delle Muse (Pd II 9). Cfr. ancora Pd XVII 80 pur nove anni / son queste rote intorno di lui torte.

Il sostantivo è sottinteso in Cv III VI 3 faccendo del dì e de la notte ventiquattr'ore, tal volta ha lo die le quindici ore, e la notte le nove; e II XIV 3 con ciò sia cosa che, dal diece in su, non si vada se non esso diece alterando con gli altri nove e con se stesso.

Vocabolario
nòve
nove nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le...
novendiale
novendiale agg. e s. m. [dal lat. novendialis agg. (comp. di novem «nove» e dies «giorno»), novendiale o novendial s. neutro]. – 1. agg. a. Che dura nove giorni, con riferimento a riti dell’antichità romana; in partic., sacrificio n., o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali