• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NTV

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

NTV


– Sigla di Nuovo trasporto viaggiatori, azienda per il trasporto ferroviario e primo operatore privato sulla rete ferroviaria italiana ad alta velocità costituita nel 2006, a seguito della liberalizzazione del settore, dagli imprenditori L. Cordero di Montezemolo, D. Della Valle, G. Punzo e G. Sciarrone; nel 2008 sono state acquisite nella compagine societaria, tra gli altri, Intesa Sanpaolo e SNCF (Société nationale des chemins de fer français). NTV gestisce il servizio ad alta velocità attraverso treni Alstom AGV di ultima generazione (a motorizzazione ripartita su tutto il convoglio, diversamente dalla tradizionale concentrazione sulle motrici, e ad architettura articolata), noti con la denominazione commerciale .Italo, che garantiscono elevate prestazioni: velocità di punta di 300 km/h sulla rete italiana (massima potenziale di 360 km/h); minori consumi energetici (−15%); ridotto inquinamento acustico; ridotto impatto ambientale (basse emissioni di gas serra nel ciclo di vita e riciclabilità dei materiali al 98%). Il servizio offerto ai passeggeri è connotato dalla ricerca del massimo comfort (ergonomia delle poltrone, connettività wi-fi, ecc.). I collegamenti coprono le tratte Roma-Milano (dal 1° agosto 2012 lungo la dorsale Roma-Firenze-Bologna-Milano, con prolungamento fino a Salerno via Napoli); Padova-Venezia (dal 3 ottobre 2012); Milano-Torino (dal 9 dicembre 2012).

Vedi anche
Intesa Sanpaolo Istituto bancario italiano attivo dal 2 gennaio 2007, nato dalla fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI. Banca Intesa, con sede a Milano, fu fondata nel 1998 dall’integrazione fra CARIPLO e Banco Ambroveneto. Nello stesso anno acquisì il controllo della Cassa di risparmio di Parma e Piacenza e della ... Trenitalia Società di trasporti sorta nel 2000 entro il gruppo Ferrovie dello Stato (➔ ferrovia). Gestisce 9200 treni al giorno su una rete di 16.500 km, per un totale di quasi 500 milioni di viaggiatori e 88 milioni di t di merci all’anno. treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due stazioni di una linea ferroviaria. Tra i tipi più comuni si distinguono, secondo le varie destinazioni d’uso ... Luca Cordèro di Montezemolo Cordèro di Montezemolo, Luca. - Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato per la scuderia Ferrari, prima come assistente di E. Ferrari e poi, ...
Tag
  • INTESA SANPAOLO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali