• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nuclei galattici attivi

di Claudio Censori - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

nuclei galattici attivi

Claudio Censori

Classe di galassie il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa (anche centinaia di volte superiore a quella dei nuclei galattici ordinari) con spettro continuo (dalle onde radio ai raggi X duri), non termico e con una variabilità temporale su scale di tempo assai brevi (anche solo di qualche giorno o meno). Si distinguono diverse famiglie di nuclei galattici attivi (AGN, Active galactic nuclei), tra le quali le principali sono le galassie di Seyfert (radiosorgenti deboli, generalmente spirali, con nucleo brillante di apparenza stellare o quasi stellare), le Quasar, e le BL Lac (nuclei di galassie ellittiche estremamente variabili nello spettro ottico, senza righe di emissione e con luce polarizzata). Si suppone che tali fenomeni traggano origine da un unico processo, la caduta di materia verso un buco nero di grandissima massa (sino a centinaia di milioni di masse solari) esistente al centro della galassia stessa. Nel cadere verso il buco nero, la materia acquista dal campo gravitazionale una grande energia, in parte liberata sotto forma di onde elettromagnetiche. Tale processo può essere molto efficiente, giungendo a convertire in energia anche più del 10% della massa del materiale catturato; esso implica la contemporanea presenza sia di un buco nero, sia di materia da questo catturabile. Su tale base si ritiene che la fase AGN sia una fase transitoria nella storia di molte, se non tutte, le galassie: esaurito il gas catturabile, il buco nero resterebbe in fase quiescente al centro delle galassie, senza emissione diretta di radiazione ma rivelabile indirettamente dalla forte velocità delle stelle che cadono nel suo campo gravitazionale. Proprio in base a una simile indagine sulle velocità stellari è stato recentemente e convincentemente suggerito che anche la nostra galassia ospiti al suo centro un buco nero inattivo. Si ritiene che i nuclei galattici attivi si siano formati in una fase dell’evoluzione dell’Universo precedente la formazione delle stelle.

→ Astrofisica delle alte energie; Astronomia multicanale; Buchi neri

Vedi anche
galassia Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo si distinguono soltanto quattro galassia: Andromeda, le due Nubi di Magellano e la nebulosa spirale ... quasar In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome quasar fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. In seguito, però, si individuarono altri corpi, assai più numerosi, che non erano forti emettitori ... blazar Contrazione dell’ingl. blaze «fiamma, vampa» e -ar di quasar. In astrofisica, denominazione di nuclei galattici attivi (AGN) caratterizzati da un’emissione fortemente variabile e da uno spettro continuo con elevato grado di polarizzazione. buco nero (ingl. black hole) Corpo celeste, avente un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né materia, né radiazione elettromagnetica. In un buco nero nero, la forza di gravità domina su qualsiasi altra forza, sicché si verifica un collasso gravitazionale continuo, che tende a concentrare ...
Categorie
  • CORPI CELESTI in Astronomia
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • ONDE ELETTROMAGNETICHE
  • ASTROFISICA
  • ASTRONOMIA
  • BUCO NERO
  • GALASSIA
Altri risultati per nuclei galattici attivi
  • AGN
    Enciclopedia on line
    (in it. NGA) Sigla di Active Galactic Nuclei, classe di strutture extragalattiche il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa con spettro continuo (dalle onde radio ai raggi X duri) non termico e con una variabilità temporale su scale di tempo assai brevi ...
Vocabolario
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati...
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali