• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NÚÑEZ de REINOSO, Alonso

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NÚÑEZ de REINOSO, Alonso


Scrittore spagnolo, vissuto nel sec. XVI, nativo di Guadalajara. Abbandonati gli studî giuridici, insofferente dell'abito ecclesiastico a cui era destinato, in età gia matura si diede al mestiere delle armi; emigrato in Italia, raffermò la sua cultura poetica e, all'imitazione di Feliciano de Silva di cui fu amico e ammiratore, aggiunse altri modelli italiani, ispirandosi soprattutto all'opera di Lodovico Dolce, il poligrafo veneziano, che il N. conobbe personalmente. Frutto di questa cultura piuttosto contenutistica anziché propriamente formale, è la sua romanzesca Historia de los amores de Clareo y de los trabajos de Isea (Venezia 1552), dedicata a un suo protettore italiano.

Per quanto vi concorrano elementi diversi, derivati in massima parte dalla letteratura narrativa-sentimentale, con larghi imprestiti a Virgilio, Orazio, Ovidio, Seneca, l'opera ha una sua grazia stilistica e una semplicltà d'andamento che le assicurarono larga diffusione. Il tema fondamentale è tratto dal romanzo bizantino di Achille Tazio, Gli amori di Leucippe e Clitofonte, che il N. conobbe attraverso qualche traduzione latina, e più probabilmente dai Ragionamenti amorosi di L. Dolce.

Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, I, Madrid 1905.

Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali