• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nunziare

di Bruno Bernabei - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

nunziare

Bruno Bernabei

E se tutti al suo [della Sapienza] conspetto venire non potete, onorate lei ne' suoi amici e seguite li comandamenti loro, sì come [quelli] che nunziano la volontà di questa etternalé imperadrice (Cv III XV 18).

Tra i manoscritti del Convivio soltanto il gruppo C offre testimonianza di un comprensibile annunziano; mentre le altre fonti, per la maggior parte, ci hanno tramandato initiano, nitiano, uitiano, in alcuni casi, addirittura, il copista ha lasciato lo spazio in bianco, segno evidente che la forma gli era incomprensibile: Il Vandelli ha proposto la lezione nunziano, graficamente prossima alle oscure varianti offerte dai manoscritti; mentre, più recentemente, la Simonelli ha senz'altro sostenuto la forma annunziano, suffragandola con la validità del gruppo cui risale. Invece il Pézard ha formulato l'ipotesi che il termine originale fosse iniano (da lui sostenuta anche per Pd XXXIII 44), tratta dal verbo latino inhiare, " contemplare ", già usato in VE II X 1 per esprimere un desiderio di penetrazione intellettuale. E dunque D. esorterebbe gli uomini, incapaci da soli di penetrare il mistero divino, a seguire la parola di quei privilegiati che contemplano (iniano) direttamente la volontà, cioè l'essenza divina, della Sapienza eterna.

Bibl. - A. Pézard, Le ‛ Convivio ' de D., sa lettre, son esprit, Parigi 1940, 103-111; M. Sampoli Simonelli, in " Studi d. " XXXI [1953] 160-161.

Vocabolario
nunziare
nunziare (ant. nunciare) v. tr. [dal lat. nuntiare] (io nùnzio, ecc.). – Forma letter. per annunziare: Già l’aura messaggiera erasi desta A nunziar che se ne vien l’aurora (T. Tasso); E venne bianco nella notte azzurra Un angelo dal cielo...
nùnzia
nunzia nùnzia (ant. nùncia) s. f. [dal lat. nuntia (e nuncia), femm. di nuntius: v. nunzio1], letter. – Annunciatrice, messaggera; è il femm. di nunzio1, nel suo sign. generico, e soprattutto in usi fig.: Iride, n. degli dei; L’alba intanto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali