• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nuova Delhi

di Albertina Migliaccio - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Nuova Delhi

Albertina Migliaccio

Capitale dell'Unione Indiana. Al censimento del 2001 la città aveva una popolazione di 9.817.439 ab. che saliva a 13.782.976 ab. considerando i residenti nel National Capital Territory, che si estende su 1483 km2; ove vengano compresi nel computo tutte le aree periurbane e suburbane di N. D. la popolazione insediata si aggira sui 23 milioni di abitanti.

Nonostante la zona di N. D., su cui insistono le funzioni costituzionali e amministrative di capitale del Paese, mantenga una struttura ordinata, con larghi spazi di verde e grandi edifici distribuiti in un contesto urbanistico ben progettato e mantenuto tale, la rimanente parte di questa enorme città ha avuto a che fare con una crescita disordinata, conseguenza sia dell'elevatissima pressione demografica, continuamente alimentata da cospicui flussi migratori, sia di una strutturale impossibilità di tradurre in azione urbanistica i principi di una moderna organizzazione dello spazio urbano. Le indicazioni contenute nel piano regolatore generale (Master Plan) del 1990, con le successive modifiche e integrazioni apportate nel corso degli anni, sono state in massima parte disattese. La città continua a soffrire di un traffico caotico, di gravissime carenze abitative, di un alto inquinamento dell'acqua e dell'aria, dovuto sia alla congestione del traffico automobilistico, sia alle quasi 100.000 fabbriche (spesso informali) distribuite senza ordine all'interno dello spazio cittadino. La densità demografica del territorio della capitale sfiora i 9300 ab./km2, anche se al suo interno la distribuzione della popolazione mantiene forti caratteri di disomogeneità: le densità più elevate, oltre che nelle zone centrali, si hanno nei quartieri periferici situati a Nord-Ovest e a Nord-Est, nei quali la densità abitativa supera i 25.000 ab./km2. In poco più del 10% del territorio urbano viene ospitato circa il 28% della popolazione complessiva.

Negli anni 1991-2001 l'incremento demografico nel distretto della capitale ha rasentato il 50% (a fronte di un incremento del 21% dell'intero Paese) e la massima parte dell'aumento si è scaricato nei quartieri con le maggiori densità abitative. In queste zone le condizioni di vita e di densità della popolazione (in alcuni quartieri si superano i 30.000 ab./km2) sono divenute ancor più drammatiche, con abitazioni fatiscenti, infrastrutture urbane inadeguate quando non totalmente assenti, e con un bassissimo accesso ai servizi. L'area centrale, fino a pochi anni fa la più popolosa, è l'unica ad aver fatto registrare un calo demografico (−1,91%). N. D. è meta di importanti flussi migratori: viene valutato che ogni anno circa 300.000 persone arrivino in città (in alcune annate agricole particolarmente sfavorevoli il numero di immigrati ha sfiorato le 500.000 unità), senza contare i fenomeni di migrazione stagionale. Questa enorme massa di persone è richiamata dalla prospettiva, il più delle volte disattesa, di un'occupazione anche saltuaria; tuttavia, le uniche, concrete possibilità di lavoro si hanno soltanto nei settori informali, ove le remunerazioni sono minime e la popolazione finisce per vivere di stenti e di piccoli espedienti. Ai margini di questa enorme area metropolitana si sono sviluppate grandi baraccopoli (si calcola che gli slums esistenti siano circa 1500) all'interno delle quali, secondo dati delle organizzazioni umanitarie, nel 2004 vivevano non meno di 4.000.000 di persone, raggiungendo densità di oltre 2000 ab./ha. Infine, secondo stime ufficiali, l'1% della popolazione (circa 140.000 persone) vive in strada, senza alcun ricovero. Nel 2003 è stato varato un nuovo piano di interventi, con l'obiettivo primario di eliminare gli slums e tentare il reinserimento dei loro abitanti, attraverso forme di regolarizzazione del maggior numero di situazioni possibili. Presentato nell'agosto 2003, il Master Plan 2021 ha suscitato molte critiche per la mancata individuazione dei finanziamenti necessari alla costruzione di case popolari in cui alloggiare il popolo delle baraccopoli, delle aree da destinare alle attività industriali, e per la scelta di puntare, per lo sviluppo economico della città, sul potenziamento del secondario, difficilmente sostenibile data l'impossibilità di fornire i necessari approvvigionamenti idrici ed energetici.

Accanto a condizioni di forte disagio e degrado sociale, N. D. offre situazioni di particolare interesse per lo sviluppo economico e la crescita tecnologica, a testimonianza della persistenza di contraddittorietà e di contrasti profondi. Nonostante le pesanti forme di povertà e di emarginazione di grandi masse, il reddito medio pro capite è più elevato rispetto alla media del Paese. Anche il tasso di alfabetizzazione risulta superiore e la metropoli, per le enormi dimensioni demografiche, è in grado di fornire elevate quantità di manodopera specializzata o altamente qualificata, per attività innovative: si calcola che N. D. concentri il 30% della produzione e dei servizi ad alta tecnologia presenti nell'intero Paese. Il sistema formativo superiore è molto evoluto e le università di N. D. sono in grado di competere con i principali atenei mondiali. In particolare, l'Indian Institute of Technology, la Jawaharlal Nehru University e la University of Delhi hanno sviluppato importanti progetti di ricerca e offrono corsi di grande qualità. Dal punto di vista occupazionale, le attività prevalenti appaiono legate al terziario e al commercio. Le funzioni governative rappresentano una grande fonte di lavoro anche se, secondo le previsioni del Master Plan 2021, il peso del settore pubblico sembra destinato a decrescere a favore del secondario e, soprattutto, delle nuove occupazioni finanziarie e del terziario avanzato.

Nel 2005 è stata inaugurata la seconda linea della metropolitana (che si aggiunge alla prima realizzata nel 2004); nel 2006 è stata conclusa anche la prima fase dei lavori relativi alla terza linea.

Vedi anche
India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... Delhi (forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione nord-occidentale della pianura gangetica, in posizione nodale rispetto alle comunicazioni fra Punjab ... Sikh Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Punjab da Nānak (1469-1538) nell’intento di unire indù e musulmani nella fede in un Dio unico, che non doveva essere rappresentato con figurazioni materiali, e nel rifiuto di ogni distinzione castale. Al tempo del quinto guru, maestro ... Bangladesh Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la provincia orientale dello Stato del Pakistan, del tutto separata dal resto del paese. 1. Caratteristiche ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PIANO REGOLATORE GENERALE
  • AREA METROPOLITANA
  • JAWAHARLAL NEHRU
  • ALFABETIZZAZIONE
  • UNIONE INDIANA
Altri risultati per Nuova Delhi
  • Nuova Delhi
    Enciclopedia on line
    (ingl. New Delhi) Città (28.513.682 ab. nel 2017) capitale dell’India, nel territorio federato di Delhi, nella cui area metropolitana è compresa. La sua fondazione, promossa dal governo britannico, risale al 1911, ma l’inaugurazione ufficiale ebbe luogo nel 1931. Con funzioni prevalentemente amministrative ...
  • Nuova Delhi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Una capitale vecchia e nuova Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione dell’antica Delhi – è in pratica un sobborgo moderno di una smisurata metropoli di tipo tradizionale. Ma è anche ...
  • NUOVA DELHI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Capitale (276.314 ab. nel 1951; con Delhi 1.191.104 ab.) dell'Unione Indiana, situata a SSO di Delhi, a cui è incorporata. È stata costruita (1912-1929) a carattere residenziale in base a un piano regolatore con vie simmetriche, archi monumentali e grandiosi edifici moderni, sia governativi (parlamento, ...
Vocabolario
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali