• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUTAZIONE

di Giovanni SILVA - Luigi MONTEMARTINI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NUTAZIONE

Giovanni SILVA
Luigi MONTEMARTINI

Il fenomeno della nutazione, come quello della precessione, è un effetto secondario delle attrazioni del Sole e della Luna sulla Terra, dovuto al rigonfiamento equatoriale di questa (v. equinozî) e consiste nella sovrapposizione di varî moti conici, periodici, dell'asse terrestre, ciascuno dei quali fa percorrere sulla sfera celeste al polo istantaneo del mondo una piccola ellisse sferica intorno al polo medio, animato dal solo moto di precessione. Ne seguono piccole variazioni dell'inclinazione del piano dell'equatore su quello dell'eclittica (nutazioni in obliquità) e piccole oscillazioni dell'equinozio vero avanti e indietro a quello medio, che alterano periodicamente le longitudini celesti (nutazioni in longitudine).

Quando, ad es., il nodo ascendente lunare coincide con l'equinozio di primavera, la Luna percorre un piano più inclinato che non l'eclittica sul piano dell'equatore terrestre; la sua azione sul rigonfiamento equatoriale della Terra durante un'intera rivoluzione è allora massima e il moto del polo vero sulla sfera celeste è accelerato rispetto al moto del polo medio; quando invece il suddetto nodo coincide con l'equinozio d'autunno avviene l'inverso e il moto del polo vero è ritardato; infine, quando il nodo è ai solstizî, i due poli procedono di conserva, ma il polo vero è animato anche da velocità normale a quella di precessione, in un senso o in senso opposto, a seconda che il nodo è al solstizio d'estate o a quello d'inverno. Ne viene che il polo vero ruota intorno al polo medio e precisamente descrive un'ellisse sferica, i cui due semiassi sono di 9″,2 e di 6″,9, nel periodo di anni 182/3 circa, nei quali si compie l'intero giro del nodo. La corrispondente nutazione in longitudine oscilla entro i limiti ± 17″,2 ed è quella scoperta dal Bradley nel 1747. Il suddetto moto periodico del polo è di gran lunga preponderante sugli altri, tanto che ad esso solo si dà talvolta il nome di nutazione; più propriamente esso costituisce la nutazione dei nodi lunari. Esso rappresenta l'effetto medio prodotto dalla Luna in un'intera rivoluzione, ma durante questa l'effetto è continuamente variabile, coincidendo soltanto per punti diametralmente opposti dell'orbita. Queste deviazioni dall'effetto medio costituiscono la nutazione lunare, con periodo eguale a giorni 13,66, metà del mese lunare tropico, e con semiasse maggiore della corrispondente ellisse sferica di 0′′,09 appena. Similmente si ha la nutazione solare, con periodo eguale a giorni 182,6, metà d'un anno tropico, e con semiasse maggiore dell'ellisse sferica di 0″,55. Si hanno poi altri moti conici d'importanza sempre minore, dovuti fra l'altro alle eccentricità delle orbite della Terra attorno al Sole e della Luna attorno alla Terra; in realtà essi provengono dagli sviluppi in serie a cui si ricorre nella trattazione teorica dell'argomento.

Botanica. - È un movimento di curvatura che presentano gli organi vegetali in via di accrescimento, quando crescono più da un lato che dall'altro. È, p. es., una nutazione tipica quella che porta le giovani foglie dalla posizione eretta e quasi verticale che hanno nella gemma alla posizione orizzontale normale, ìn seguito a maggiore accrescimento della pagina superiore. Quando in un fusto il lato che presenta il maggiore accrescimento continua a spostarsi, anche il senso di curvatura nell'organo varia continuamente e si ha la circumnutazione (v.). Si distingue dai tropismi e dalle nastie perché questi sono provocati da stimoli esterni.

Vedi anche
Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... equinozio Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno degli istanti in cui il Sole, percorrendo annualmente l’eclittica, passa per essi: equinozio di primavera (21 marzo), equinozio di autunno (23 settembre).  ● La denominazione aequinoctium (dal latino ... Friedrich Wilhelm Bessel Bessel ‹bèsël›, Friedrich Wilhelm. - Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a Lilienthal (Brema), rielaborò le osservazioni di J. Bradley trovando ... rotazione In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio in modo che si compia una serie di cicli chiusi. agraria Si ...
Tag
  • EQUINOZIO D'AUTUNNO
  • EQUATORE TERRESTRE
  • NODO ASCENDENTE
  • SFERA CELESTE
  • ECCENTRICITÀ
Altri risultati per NUTAZIONE
  • nutazione
    Enciclopedia on line
    Botanica Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni e quindi autonomo. È determinata da accrescimento (distensione delle membrane cellulari) diverso nelle facce opposte dell’organo. Così le foglie, durante lo sboccio delle gemme, acquistano ...
  • nutazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    nutazióne [Der. del lat. nutatio -onis, da nutare "vacillare"] [MCC] Denomin. (meglio, moto di n.) delle piccole oscillazioni dell'asse di figura di un corpo animato di un moto di precessione rispetto alla posizione teorica, cioè giacente sul cono di precessione, detta anche n. euleriana: v. dinamica ...
Vocabolario
nutazióne
nutazione nutazióne s. f. [dal lat. nutatio -onis, der. di nutare «inclinarsi, vacilare, oscillare», intens. di *nuĕre «fare un cenno col capo» (v. annuire)]. – Propr., oscillazione, spostamento. In partic.: 1. Nella meccanica, in un moto...
nutazionale
nutazionale agg. [der. di nutazione]. – Di nutazione (nel sign. fisico e astronomico): moto n. dell’asse terrestre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali