• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUTS [Nomenclature des Unités Territoriales Statistiques]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

NUTS [Nomenclature des Unites Territoriales Statistiques]


NUTS (Nomenclature des Unités Territoriales Statistiques)  Classificazione delle unità territoriali predisposta dall’Eurostat (➔) a fini statistici e per la redistribuzione territoriale dei Fondi strutturali dell’Unione Europea (➔ Fondi strutturali europei). La nomenclatura prende come riferimento di base le unità amministrative locali dei Paesi della UE. La NUTS fornisce uno schema unico di ripartizione geografica e si basa sulla popolazione residente in ciascuna area. La classificazione ha diversi livelli, i quali sono gerarchici, ossia l’unità di un livello è ‘figlia’ di una sola unità del livello precedente.

Il livello NUTS 0 comprende i 27 Stati nazionali dell’Unione Europea; il livello NUTS 1 97 territori, che per alcuni Paesi corrispondono alle regioni, mentre per altri, come l’Italia, ad aree sovraregionali (per l’Italia le 5 ripartizioni, Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud, Isole). Il livello NUTS 2 è suddiviso in totale 271 territori, tra cui le regioni italiane, le comunità autonome in Spagna, le regioni e le DOM francesi e così via. Il livello NUTS 3, infine, considera 1303 territori, tra cui le province italiane. Il codice NUTS inizia con due lettere che identificano il Paese e prosegue con numeri che indicano, nell’ordine, le divisioni all’interno di ciascuno Stato, prima, seconda e terza (per es. DE: Germania; DE7: Assia, regione; DE71: Darmstadt, distretto; IT: Italia; ITE: Italia centrale; ITE43: Roma).

Vocabolario
nomenclatura
nomenclatura s. f. [dal lat. nomenclatura; v. nomenclatore]. – 1. non com. Assegnazione, attribuzione di un nome distinto a ciascuno degli enti, oggetti o concetti che fanno parte di un determinato ordine di cognizioni. 2. a. In senso concr.,...
deṡ-
des- deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali