• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oblazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

oblazione


Offerta che consente di definire il contenzioso con modalità particolarmente accelerate. Sul piano sostanziale l’o. implica l’ammissione di responsabilità, sul piano processuale estingue l’illecito per mezzo del pagamento di una somma di denaro. Nell’ambito fiscale è stata introdotta dall’art. 14, l. 4/1929 (Norme generali per la repressione delle violazioni delle leggi finanziarie). La richiedibilità era limitata alle contravvenzioni punite con la sola pena dell’ammenda e l’istanza poteva essere respinta dall’amministrazione finanziaria, avuto riguardo della gravità del fatto, ovvero della personalità del soggetto agente. Con l’approvazione della l. 689/1981 (Depenalizzazione e modifiche al sistema penale), il legisatore ha riformato l’istituto. Per le violazioni finanziarie meno gravi, punibili solo con l’ammenda o la multa, continuava a operare la l. 4/1929 (ex art. 39, 3° co., l. 689/1981). Per le violazioni finanziarie più gravi, che configuravano il reato d’evasione fiscale (➔) e disciplinate dalla l. 516/1982 (cosiddetta legge ‘manette agli evasori’), punite alternativamante o congiuntamente con l’arresto e la multa, il soggetto attivo poteva accedere all’istituto previsto dall’art. 162 bis c.p. (o. facoltativa). Al fianco dei predetti istituti operava l’o. obbligatoria (ex art. 162 c.p.), per le contravvenzioni punite con la sola pena dell’ammenda. Con il d. legisl. 472/1997 il legislatore supera la dicotomia tra contravvenzioni e violazioni finanziarie, riconducendo l’intero istituto nella disciplina penalistica. L’o. obbligatoria (art. 162 c.p.) è atto dovuto, il contravventore ‛a richiesta’ è ammesso a pagare una somma pari a un terzo del massimo dell’ammenda stabilita, oltre alle spese processuali. L’o. facoltativa rimane nella discrezionalità del giudice, che può consentire al contravventore il pagamento di una somma pari alla metà del massimo dell’ammenda, oltre alle spese del procedimento. I motivi che legittimano il rifiuto sono la gravità del fatto, la pericolosità sociale dell’imputato, la permanenza delle conseguenze del reato.

Vedi anche
Delitto Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena criminale). Il codice Rocco, sulle orme del codice Zanardelli del 1889, pone alla base della qualificazione del fatto di reato la distinzione tra i delitti e le contravvenzioni. La dottrina si è a lungo impegnata nella ricerca ...
Altri risultati per oblazione
  • Oblazione
    Enciclopedia on line
    Diritto Istituto in base al quale, nei casi e nei modi previsti dalla legge, il pagamento volontario di una somma di denaro prima dell’apertura del dibattimento produce l’effetto di estinguere il reato. È previsto dagli art. 162 e 162 bis c.p. e dall’art. 141 disp. att. c.p.p. Si distinguono due forme ...
  • OBLAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Nicola Turchi . L'oblazione, cioè "offerta", è quella parte del sacrifizio della messa che va dall'offertorio al prefazio, nella quale con preghiere e cerimonie opportune si separano dall'uso profano il pane e il vino offerti dai fedeli e si presantificano in vista della consacrazione. Essa comincia ...
Vocabolario
oblazióne
oblazione oblazióne s. f. [dal lat. tardo oblatio -onis, der. di oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Offerta di denaro o d’altro, per opere di bene: fare un’o. al convento; è una pia istituzione che provvede alle proprie necessità...
oblazionàrio
oblazionario oblazionàrio s. m. [der. di oblazione]. – Antica denominazione degli ecclesiastici (per lo più diaconi o suddiaconi) incaricati di ricevere le oblazioni dei fedeli, e anche, in alcune chiese, dei fedeli che, dopo averle raccolte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali