• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OBLAZIONE

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OBLAZIONE

Nicola Turchi

. L'oblazione, cioè "offerta", è quella parte del sacrifizio della messa che va dall'offertorio al prefazio, nella quale con preghiere e cerimonie opportune si separano dall'uso profano il pane e il vino offerti dai fedeli e si presantificano in vista della consacrazione.

Essa comincia con un invito alla preghiera (oremus), cui però non segue né una colletta né una litania, ma un'antifona (v. Offertorio), e prosegue con l'offerta del pane e del vino; la recita di quattro preghiere, Suscipe Sancte Pater, Deus qui humanae substantiae, Offerimus tibi Domine in spiritu humilitatis; l'incensamento dell'altare (nella messa cantata); la lavanda delle mani e finalmente il Suscipe, Sancta Trinitas, che è una preghiera riassuntiva alla SS. Trinità affinché riceva l'oblazione. Queste preghiere, dette complessivamente "piccolo canone" per distinguerle da quelle del canone propriamente detto, che comincia dopo il Sanctus, furono introdotte nella liturgia romana da altre liturgie, nel sec. XIII; il Suscipe, Sancta Trinitas entrò nella messa soltanto al tempo di S. Pio V. Finite le preghiere, il sacerdote si rivolge ai fedeli (Orate, fratres) affinché preghino che il comune sacrifizio riesca gradito a Dio, e infine recita un'orazione "segreta", che varia secondo l'officiatura ma il cui contenuto costante è una supplica a Dio affinché gradisca i doni che sono sull'altare.

Nella più antica liturgia romana mancava il piccolo canone e l'orazione "segreta" si riannodava direttamente all'offertorio.

Per l'oblazione volontaria estintiva delle contravvenzioni, v. estinzione, XIV, p. 413.

Vedi anche
Delitto Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena criminale). Il codice Rocco, sulle orme del codice Zanardelli del 1889, pone alla base della qualificazione del fatto di reato la distinzione tra i delitti e le contravvenzioni. La dottrina si è a lungo impegnata nella ricerca ...
Altri risultati per OBLAZIONE
  • oblazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Offerta che consente di definire il contenzioso con modalità particolarmente accelerate. Sul piano sostanziale l’o. implica l’ammissione di responsabilità, sul piano processuale estingue l’illecito per mezzo del pagamento di una somma di denaro. Nell’ambito fiscale è stata introdotta dall’art. 14, l. ...
  • Oblazione
    Enciclopedia on line
    Diritto Istituto in base al quale, nei casi e nei modi previsti dalla legge, il pagamento volontario di una somma di denaro prima dell’apertura del dibattimento produce l’effetto di estinguere il reato. È previsto dagli art. 162 e 162 bis c.p. e dall’art. 141 disp. att. c.p.p. Si distinguono due forme ...
Vocabolario
oblazióne
oblazione oblazióne s. f. [dal lat. tardo oblatio -onis, der. di oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Offerta di denaro o d’altro, per opere di bene: fare un’o. al convento; è una pia istituzione che provvede alle proprie necessità...
oblazionàrio
oblazionario oblazionàrio s. m. [der. di oblazione]. – Antica denominazione degli ecclesiastici (per lo più diaconi o suddiaconi) incaricati di ricevere le oblazioni dei fedeli, e anche, in alcune chiese, dei fedeli che, dopo averle raccolte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali