• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

obliare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

obliare


Nel senso proprio di " dimenticare ", in Vn XIX 10 40 quei... / ogni offesa oblia, XXXVII 7 5 e 8 13; Rime dubbie XX 7 L'uno [pensiero] m'afferma pur ch'io deggia amare / la bella... / ed io... nol voglio obliare; Fiore CIX 9.

In due luoghi della Commedia D. usa il verbo in circostanze identiche ma con valore sostanzialmente diverso, benché sempre nel senso di " cancellare, allontanare dalla memoria ": If XXVIII 54 Più fuor di cento che... / s'arrestaron... a riguardarmi / per maraviglia, oblïando il martiro, e Pg II 75 al viso mio s'affisar quelle / anime fortunate... / quasi oblïando d'ire a farsi belle.

È chiaro che il comportamento delle anime che nell'Inferno ‛ obliano ' il martiro, al quale soggiacciono loro malgrado, è diverso dal comportamento di quelle che nel Purgatorio ‛ obliano ' la penitenza (ire a farsi belle), che è mezzo di purificazione e alla quale perciò tendono ansiosamente.

Una diversa interpretazione è che sia ‛ obliata ' non la necessità della pena ma la sofferenza procurata da questa. Casini-Barbi, commentando If XXVIII 54, scrivono: " Questi dannati si fermano dimentichi della dolorosa pena inflitta loro; le anime penitenti si fermano ‛ quasi obliando d'ire a farsi belle ' (Purg. II 75) ".

Ancora " dimenticare ", " trascurare ", e quindi, contestualmente, " distruggere ", in If XI 61 Per l'altro modo [il tradimento] quell'amor s'oblia / che fa natura (" autor declarat primum modum fraudis quae rumpit vinculum speciale et strictius ", Benvenuto), dove l'annientamento del particolare rapporto di fiducia (la fede spezial) derivante da vincoli di parentela o di amicizia è contrapposto alla distruzione del vincolo d'amore che per natura lega uomo a uomo, operata dalla frode.

Vocabolario
oblïare
obliare oblïare (meno com. obblïare) v. tr. [dal fr. ant. oblier (poi oublier), che è il lat. *oblitare, der. di oblitus, part. pass. di oblivisci «dimenticare»] (io oblìo, ecc.), letter. – Dimenticare: E sì l’umilia, ch’ogni offesa oblia...
oblìo
oblio oblìo (non com. obblìo) s. m. [der. di obliare], letter. – 1. a. Dimenticanza (non come fatto momentaneo, per distrazione o per difetto di memoria, ma come stato più o meno duraturo, come scomparsa o sospensione dal ricordo): Passa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali