• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

occhiale intelligente

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

occhiale intelligente


(occhiali intelligenti), loc. s.le m. Dispositivo ottico collegato alla rete telematica.

• L’annuncio è arrivato da Colin Baden, chief executive officer della divisione Oakley, che riporta direttamente all’amministratore delegato, Andrea Guerra. Da Agordo arriva la conferma che il progetto è sul tavolo del manager italiano. Così non solo suona diversamente ma, anzi, diventa la conferma che la realtà aumentata, al di là delle suggestioni da «Minority Report», potrebbe essere uno dei business del futuro: l’occhiale intelligente che permette di visionare e usare le applicazioni. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 20 aprile 2012, p. 31) • «Radar Pace è la dimostrazione che tutto può essere migliorato ‒ dice Scott Smith, di Luxottica ‒. Rappresenta la più evoluta tecnologia indossabile a comando vocale per l’allenamento e ridefinisce i confini dell’occhiale intelligente». (Giornale di Brescia, 4 ottobre 2016, p. 32, Economia) • C’è grande attesa poi per gli occhiali a realtà aumentata della startup modenese GlassUp, che punta a fare centro dove i Google Glass hanno fallito. Finanziati in crowdfunding su Tip Ventures, gli occhiali intelligenti permettono di accedere alle mail, tradurre un testo o leggere il giornale, attraverso una connessione bluetooth con lo smartphone che ne proietta i contenuti in una specie di ologramma sulla parte destra dell’occhio. (Andrea Lavalle, Repubblica, 17 novembre 2016, p. 13).

- Composto dal s. m. occhiale e dall’agg. intelligente, ricalcando l’espressione ingl. smart glasses.

- Già attestato nella Stampa del 7 dicembre 1999, p. 15, Cronache (Gabriele Beccaria), nella variante occhiali-intelligenti.

> smartglass.

Tag
  • ANDREA GUERRA
  • SMARTPHONE
  • LUXOTTICA
  • BLUETOOTH
  • AGORDO
Vocabolario
occhiale
occhiale agg. e s. m. [der. di occhio]. – 1. agg. Attinente all’occhio; solo nelle locuzioni ant. vetro o. (da cui, per ellissi, l’uso sostantivato del sign. 2 e del plur. occhiali, trattato in questo Vocabolario come lemma a sé), canna...
intelligènte
intelligente intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali