• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Atlantico, Oceano

di Gianfranco Bussoletti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Atlantico, Oceano

Gianfranco Bussoletti

Oltre le Colonne d'Ercole

Per molti secoli la civiltà europea ha considerato l'Oceano Atlantico una barriera alla conoscenza del nostro pianeta, ma a partire dai viaggi di Cristoforo Colombo esso è stato sempre più conosciuto fino a divenire spazio di collegamento tra il continente europeo e quello americano. E oggi l'Atlantico rappresenta anche una promettente fonte di materie prime e di energia

Il mare Oceano

L'Oceano Atlantico (detto anche, semplicemente, l'Oceano), secondo in ampiezza dopo il Pacifico, è curiosamente simile a una grande S, allungata tra la regione polare artica e quella antartica, mentre i continenti americano, europeo e africano lo chiudono a ovest e a est. Ampio poco più di 100 milioni di km2, l'Oceano comprende più mari (Glaciale Artico, dei Caraibi, del Nord, Baltico, Mediterraneo), il Golfo del Messico e le baie di Hudson e Baffin.

Esso deriva il suo nome da Atlantis, nome di un grandissimo oceano che si credeva circondasse interamente un'unica terra emersa. Legata al suo nome è anche la leggenda di Atlantide, l'isola leggendaria che si sarebbe inabissata nell'oceano con tutti i suoi abitanti.

A lungo l'Atlantico ha rappresentato per l'Europa uno spazio sconosciuto e le Colonne d'Ercole (lo Stretto di Gibilterra) una barriera: i riguardi ("limiti") ricordati da Dante e superati definitivamente solo nel 15° secolo. Del resto, l'Atlantico ha pochissime isole utili come basi d'appoggio per una navigazione in alto mare, il che la rendeva difficile nell'antichità.

I fondali e le acque

La conoscenza scientifica dell'Atlantico è iniziata intorno alla metà del 19° secolo. Una fascia di bassifondi borda i continenti: è la piattaforma continentale, che si estende verso il largo in modo ineguale; è molto ampia dall'Europa all'America Settentrionale e al largo dell'Argentina. Montagne sottomarine suddividono le profondità oceaniche in bacini pianeggianti. Nell'Atlantico centro-occidentale e meridionale si aprono le 'fosse' più profonde, come quella di Portorico che supera i 9.000 m.

Il fondo dell'Atlantico presenta un lunghissimo, continuo rilievo da nord a sud, simile a una catena montuosa: la dorsale medio-atlantica, collegata con le dorsali degli oceani Pacifico e Indiano per un totale di oltre 64.000 km. Attraverso una spaccatura sulla sua cresta, fuoriesce lava che forma nuova crosta oceanica. La temperatura superficiale delle acque, più calde nelle zone centrali e molto fredde in quelle polari, denota grandi correnti, che a loro volta sono all'origine di particolari situazioni climatiche: la corrente calda del Golfo si dirige dalle coste del Messico a quelle dell'Europa settentrionale, rendendone temperato il clima, mentre la corrente fredda del Benguela provoca l'aridità dell'Africa di sud-ovest. La temperatura delle acque è anche una delle cause che, nelle zone intertropicali, producono uragani, tornado e cicloni devastanti.

Lo sfruttamento economico

L'Atlantico, come gli altri oceani, offre prospettive affascinanti di soluzione del problema energetico. Le maree, che raggiungono sulle coste canadesi un'altezza di 20 m, possiedono un'energia che viene già imbrigliata nelle centrali mareomotrici, ossia quelle centrali elettriche in grado di sfruttare le alte e le basse maree allo scopo di produrre elettricità; grandi quantità di idrocarburi giacciono nella piattaforma atlantica, soprattutto nel Mare del Nord, nel Golfo del Messico e nel Golfo di Guinea. Inoltre, sui fondali a grande profondità si trovano tappeti di 'noduli polimetallici', giacimenti di piccole sfere di minerali rari e preziosi.

Oggi l'Atlantico è l'oceano più trafficato, con una fitta rete di rotte navali lungo le quali si svolgono intensissimi scambi commerciali. Ciò lo ha reso un'unica grande 'regione marittima' che ha unito il continente europeo a quello americano, in cui i grandi porti (New York, Londra, Rotterdam, Anversa, Amburgo) rappresentano i nodi vitali, ma ne ha anche aumentato in maniera preoccupante i livelli di inquinamento.

Anche la tradizionale e importante attività di pesca è divenuta fonte di preoccupazione: aiutata da una tecnologia sempre più raffinata, con un intenso sfruttamento delle specie più pregiate sta provocando un generale impoverimento biologico dell'Oceano.

Vedi anche
Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. 1. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica ... Golfo del Messico Sezione interna dell’Oceano Atlantico, circondata dalle coste meridionali degli USA e da quelle del Messico, limitata a S dalla penisola di Yucatán e dalla sezione occidentale dell’isola di Cuba. Ha configurazione ellittica con asse maggiore NE-SO, di 1800 km, minore NO-SE, di 1100 km (superficie 1.560.000 ... Mare del Nord (fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi Bassi e della Frisia a S, le coste occidentali dello Jylland (Danimarca) e della Scandinavia (Norvegia) ...
Categorie
  • MARI E OCEANI in Geografia
Tag
  • PIATTAFORMA CONTINENTALE
  • MONTAGNE SOTTOMARINE
  • CRISTOFORO COLOMBO
  • GOLFO DEL MESSICO
  • COLONNE D'ERCOLE
Altri risultati per Atlantico, Oceano
  • Atlantico, Oceano
    Enciclopedia on line
    Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ...
  • nordatlantico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    nordatlantico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di nord e atlantico] [GFS] Circuito n.: nell'oceanologia, insieme di correnti che descrivono complessivamente un circuito chiuso percorso in verso antiorario nella parte settentrionale dell'Oceano Atlantico; è costituito dalla Corrente del Golfo, ascendente dal ...
  • ATLANTICO, Oceano
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186) Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo può attribuirsi principalmente a tre proces si, tra loro indipendenti, ma tutti di natura planetaria ...
  • ATLANTICO, Oceano
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nell'ultimo ventennio anche le conoscenze relative all'O.A. hanno registrato sensibilissimi progressi, soprattutto in ordine all'età e alla genesi. I dati, acquisiti direttamente e indirettamente, hanno permesso di modificare le vecchie concezioni e di tentare un modello globale dello sviluppo della ...
  • ATLANTICO, Oceano
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross intorno al mondo, che ebbe luogo dal 4 luglio 1947 al 3 ottobre 1948 sotto la direzione di H. Pettersson, allora direttore dell'Oceanografiska Institutet di Göteborg, ha portato un contributo di grande importanza alla conoscenza dell'A. settentrionale, ...
  • ATLANTICO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale meno indagato, ad opera di oceanografi di varî paesi, inglesi, statunitensi, tedeschi e scandinavi, ...
  • ATLANTICO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), con successive campagne della stessa nave nei bacini settentrionali e con esplorazioni inglesi, ...
  • ATLANTICO, Oceano
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si stende a ovest dell'Europa e dell'Africa. Il nome si trova per la prima volta in Erodoto (nella forma ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande...
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali