• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDIANO, OCEANO

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85; App. II, 11, p. 21)

Riccardo Riccardi

La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross (v. in questa App.) intorno al mondo (1947-48) ha recato un ragguardevole contributo alla conoscenza dell'Oceano Indiano settentrionale. Fra l'altro, nella Fossa della Sonda, dove le carte portano generalmente una profondità di 7450 m, che è la massima di questo oceano, in nessun punto fu misurata una profondità superiore ai 7000 m. Ivi fu estratta una carota di m 7,50 di lunghezza, nella quale, cosa eccezionale, data la profondità, era contenuta una ragguardevole quantità di fango a globigerine, che normalmente si rinviene a non più di 4000 m di profondità. Importanti, anche per l'Oceano Indiano, sono stati i risultati (ancora solo parzialmente noti) delle indagini compiute dalla spedizione oceanografica danese della Galathea (v. in questa App.) intorno al mondo (1950-52), che però furono precipuamente di carattere biologico. Le pescate compiute a grande profondità fecero catturare fra l'altro, pesci abissali come il Bathymicrops (a SE dell'Africa australe e tra Madagascar e Mombasa) e il Benthosaurus (nel Canale di Mozambico), che anteriormente erano stati pescati molto di rado e solo nell'Atlantico. Nella Fossa della Sonda, a 7130 m di profondità, fu catturato il brotulide Bassogigas: 1100 m più in basso che qualsiasi altro pesce, poiché precedentemente la massima profondità alla quale era stato catturato un pesce (dal principe Alberto di Monaco) risultava di 6035 m. La Galathea ha compiuto ricerche pure sui serpenti marini (che trovò particolarmente numerosi davanti alla costa del Coromandel e nel Golfo del Siam), sulla produttività del mare, sulle correnti, sulla temperatura, sulla salinità ed anche ricerche batimetriche. L'ecografo della Galathea fece scoprire una dorsale sottomarina tra le isole Seicelle e Ceylon innalzantesi per 2800 m da fondali di 4000 m. Nella Fossa della Sonda, si è detto, furono compiute pescate anche a 7130 m: evidentemente, quindi, essa è più profonda di quanto è risultato dagli scandagli dell'Albatross, anche se non giunge ai 7450 m che comunemente si trovano segnati sulle carte.

Bibl.: H. Pettersson, Westward ho with the Albatross, Londra 1955 (trad. ital. col titolo Con l'Albatross intorno al mondo, Milano 1956); R. Riccardi, La spedizione oceanografica dell'"Albatross" interno al mondo, in Bollettino della Società geografica italiana, 1956, pp. 453-467; A. F. Bruun e altri, Galatheas Jordomsejling 1950-52, Copenaghen 1953 (trad. ingl. col titolo The Galathea Deep Sea Expedition, Londra 1956); R. Riccardi, La spedizione oceanografica danese della "Galathea", in Bollettino della Società geografica italiana, 1958, pp. 479-489.

Vedi anche
Seychelles Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano. 1. Caratteristiche fisiche Il gruppo principale di isole, che è quello cui propriamente spetta il nome Seychelles, è situato ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... Sri Lanka Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del Commonwealth, nel 1972 ha assunto il nome attuale. 1. Caratteristiche fisiche Come l’India peninsulare, ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano mare distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie ...
Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • COPENAGHEN
  • SEICELLE
  • SALINITÀ
  • LONDRA
Altri risultati per INDIANO, OCEANO
  • Indiano, Oceano
    Enciclopedia on line
    È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ...
  • Indiano, Oceano
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Un oceano stretto Circondato su tre lati dalle terre emerse, l'Oceano Indiano è stato solcato fin da tempi antichissimi, e da una riva all'altra l'hanno sempre attraversato popoli, lingue, religioni e... merci. Con l'arrivo degli europei, però, gli scambi locali hanno finito per cessare ...
  • INDIANO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Paolo Fabbri (XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859) Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente limitata rispetto agli altri bacini oceanici, l'Oceano I. non è stato punto focale dei grandi progressi compiuti dalla ...
  • INDIANO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 85) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei dati di alcune crociere eseguite intorno al 1930, a cura delle navi Dann, Snellius e della John Murray Expedition. ...
  • INDIANO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare del Sud, Herod., IV, 379) i Greci indicavano gli spazî marini esistenti a S. dell'Asia, dei quali almeno fin dal ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande...
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali