• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOGA, Octavian

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GOGA, Octavian


Poeta e uomo politico romeno, nato a RăŞsinari in Transilvania il 1° aprile 1881, morto a Ciucea (Transilvania) il 7 maggio 1938. Nel tempo in cui la Transilvania faceva parte dell'Ungheria, il G. è stato il poeta nazionale dei Romeni della sua terra; la grande fama acquisita dal G. prima ancora della guerra mondiale in tutti i territorî romeni era dovuta in prima linea al contenuto nazionale della sua poesia. Durante il periodo della neutralità, il G. fu favorevole all'intervento. Diresse la rivista Tara noastră, partecipò al ministero Averescu e divenne membro dell'Accademia Romena. Convinto nazionalista e seguace delle dottrine razziste e antisemite, si distinse tuttavia per un certo atteggiamento legalitario dal nazionalismo estremistico. Nel dicembre del 1937, in seguito al rafforzamento, nelle elezioni, delle correnti di estrema destra, fu chiamato dal re a capeggiare il nuovo ministero. Il G. tentò di realizzare i suoi ideali razzistici, pur mantenendo parzialmente in piedi l'ordinamento parlamentare. Le difficoltà economiche derivate da alcuni suoi provvedimenti, l'opposizione del nazionalismo più estremistico che egli sperava di assorbire, resero ben presto assai precaria la vita del ministero: il G. diede infatti le dimissioni il 10 febbraio 1938.

Tra le sue opere letterarie si possono ricordare: Poezii (Budapest 1905); Ne chiamă pământul (Ci chiama la terra), Bucarest 1912; Din umbra zidurilor (Dall'ombra dei muri), ivi 1916; Cântece fără ţară (Canti senza patria), ivi 1916; Poezii (ed. completa di tutte le poesie), ivi 1924.

Bibl.: N. Iorga, Poeziile lui Goga, in Sămânătorul, IV (1905); S. Puscariu, Poeziile lui Goga, in Convorbiri Literare, XL (1906); T. Maiorescu, Critice, Bucarest 1908; III; E. Lovinescu, istoria Literaturii Române Moderne, III, Evoluţia poeziei lirice), ivi 1927, p. 14 segg.; R. Ortiz, Varia Romanica, Firenze 1932, p. 446 seg.

Vedi anche
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ... Ionescu, Take Ionescu ‹-nè-›, Take. - Uomo politico romeno (PloeŞti 1858 - Roma 1922); esponente dapprima liberale e quindi democratico-conservatore, fu più volte ministro dell'Istruzione; opera sua è la prima legge sull'istruzione primaria in Romania. Scoppiata la prima guerra mondiale, sostenne l'intervento della ... Maniu, Iuliu Patriota e uomo di stato romeno (Şimleul-Silvaniei 1873 - Galaţi 1952). Eletto (1906) al parlamento ungherese, guidò il gruppo di deputati che rivendicava il passaggio della Transilvania alla Romania. Nel dic. 1918 fu nominato presidente del Consiglio direttivo transilvano, che proclamò l'unione con ... Călinescu, Armand Călinescu ‹këlinè-›, Armand. - Uomo politico romeno (Călineşti 1893 - Bucarest 1939). Passando dal partito nazional-contadino ai gruppi di destra, tentò di aprirsi la strada a una dittatura personale, divenendo strumento di Carol II. Ministro degli Interni nel gabinetto Goga (dic. 1937-febbr. 1938) e ...
Altri risultati per GOGA, Octavian
  • Goga, Octavian
    Enciclopedia on line
    Poeta e uomo politico romeno (Răşinari, Transilvania, 1881 - Ciucea 1938); esponente del movimento irredentistico transilvano, membro del governo provvisorio della Transilvania nel 1918, dopo l'unione della regione alla Romania fu ministro dell'Istruzione e quindi dei Culti e delle Arti (1919-21). Nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali