• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

octreotide

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

octreotide


Farmaco a struttura peptidica, sintetico, di struttura analoga a quella della somatostatina, utilizzato in diversi tumori. I suoi effetti farmacologici includono: inibizione della liberazione di alcune sostanze endocrine (colecistochinina, gastrina, secretina, serotonina, ecc.), blocco della produzione del GH (ormone della crescita), riduzione del flusso ematico nel distretto viscerale, incremento dell’assorbimento di acqua ed elettroliti a carico dell’intestino, inibizione del ruolo endocrino svolto da insulina e glucagone; inibizione della secrezione pancreatica esocrina di amilasi e lipasi. Tra le forme patologiche che beneficiano dell’o. vi sono la sindrome da carcinoide, le neoplasie in genere del tratto gastroenterico e del pancreas con liberazione di sostanze vasoattive (enterormoni). Poiché l’o. riduce la liberazione del GH, ne traggono vantaggio anche individui affetti da acromegalia.

Vedi anche
somatostatina In biochimica e fisiologia, ormone peptidico a struttura ciclica, formato da 14 amminoacidi, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor misura, da altre formazioni ghiandolari come le ghiandole salivari. L’attività biologica della somatostatina ... acromegalia Malattia determinata da aumentata secrezione di ormone somatotropo da parte di un adenoma ipofisario. Tra i sintomi principali figura anzitutto l’anormale sviluppo delle ossa frontali e nasali, degli zigomi, della mandibola; le mani e i piedi sono aumentati in lunghezza e larghezza; la colonna vertebrale ... gastrina Ormone polipeptidico secreto da particolari cellule (cellule G) della mucosa dell’antro pilorico e del duodeno. Si conoscono alcuni tipi di gastrina, che differiscono strutturalmente per la lunghezza della catena polipeptidica. Le più comuni gastrina comprendono quelle a 14, 17 e 34 amminoacidi (indicate ... glucagone Ormone polipeptidico di 29 amminoacidi sintetizzato come proglucagone dal pancreas (cellule α delle isole di Langerhans) e dotato di azione opposta a quella dell’insulina (prodotta dalle cellule β), ossia capace di determinare una mobilitazione del glicogeno del fegato e un conseguente aumento della ...
Tag
  • COLECISTOCHININA
  • ACROMEGALIA
  • ELETTROLITI
  • SEROTONINA
  • GLUCAGONE
Altri risultati per octreotide
  • octreotide
    Enciclopedia on line
    In medicina, peptide, risultante dall’unione di 8 unità di amminoacidi, analogo della somatostatina con cui condivide gli effetti farmacologici: inibizione della liberazione di alcune sostanze con funzione endocrina (colecistochinina, gastrina, secretina, serotonina ecc.), blocco della produzione del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali