• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODINO

di Bruno VIGNOLA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ODINO

Bruno VIGNOLA

. È il nome, derivato dalla forma nordica Odhinn, di uno dei principali dei della mitologia germanica, anzi di quello che ai tempi dell'introduzione del cristianesimo era venerato come il dio supremo, padre degli uomini e degli dei.

Originariamente un demone della tempesta, col nome di Wôde, (donde la sua forma anglosassone Woden, antico sassone Wodan, antico alto-tedesco Wuotan), il condottiero che, avvolto nel mantello e coperto dell'ampio cappello, guidava nelle notti procellose la "caccia selvaggia" (cioè la schiera delle anime) riconducendole poi nel grembo delle montagne, O. perdette a poco a poco il suo oscuro carattere demoniaco, assumendo, molto tempo prima dell'introduzione del cristianesimo, gli attributi di un dio celeste e soppiantando Ziu, che rappresentava il dio celeste originario dei popoli indoeuropei. Il culto di O. nacque probabilmente nella Germania nordoccidentale, presso gl'Istevoni; di qui si propagò poi alle altre stirpi germaniche, mentre si andava sempre più affermando la sua supremazia e intorno a lui si formava un ricco complesso di miti, in piccola parte di carattere popolare pagano, in maggior parte d'origine letteraria e straniera.

O. troneggia in cielo accanto alla moglie Frevja ed è il dio delle battaglie, che largisce la vittoria. Il suo attributo è la lancia; cavalca un cavallo di otto zampe, e ha per messaggeri due corvi. Spesso è rappresentato con un occhio solo, avendo perduto l'altro nell'acquisto della sapienza. Dotato di grande scaltrezza, di smania di avventure, di spirito poetico e profetico, esperto delle rune, che gli conferiscono potere su tutto e su tutti, meno che sul fato, e gli dànno una sapienza senza confini sulle cose umane e divine, egli è il signore della vita spirituale, l'ordinatore del mondo, l'iniziatore del progresso, il creatore della civiltà. Anche la guerra è opera sua, e i guerrieri morti in battaglia sono i suoi figli adottivi, ch'egli accoglie nel meraviglioso Valhalla o tempio degli uccisi, al quale sono condotti dalle Valkirie che scendono, dietro comando di O., a trascerglierli sui campi di battaglia. L'Edda narra pure dell'attività creatrice di O., il quale, insieme con i fratelli Vili e Ve, avrebbe sollevato la terra dalle acque e creato il primo uomo Ask e la prima donna Embla, animando un olmo e un frassino sulla riva del mare. Nell'ultimo giorno (v. crepuscolo degli dei) anche O. soccombe con tutti gli altri dei pagani, divorato dal lupo Fenrir.

Per il suo carattere generale e per qualche attributo particolare, fra cui i lunghi stivali e la bacchetta divinatoria che ricordano i talaria e il caduceo di Mercurio, Tacito (Germ., 9) lo identificò con questo; e col suo nome appunto è formata in quasi tutte le lingue germaniche la parola per "mercoledì" (nordico odhinsdagr, anglosassone wôdensdaeg, ingl. ese wednesday). La mancanza di un'analoga composizione presso i Germani del sud fa supporre che al tempo dell'introduzione dei nomi latini il culto di O. non si fosse diffuso nelle regioni meridionali.

Da O. derivarono la loro origine i re scandinavi e anglosassoni. Fino dai tempi di Snorre Sturluson si tentò un'interpretazione evemeristica del suo mito, secondo la quale O. sarebbe stato un re, costretto, sotto l'urto dei Romani, a emigrare dal sud verso i paesi scandinavi.

Vedi anche
Embla (o Emla, Emola) Nella mitologia germanica, la prima donna. Costituisce, con Ask, la prima coppia umana, tratta all’esistenza, secondo l’Edda norrena, dal legno di due tronchi d’albero. Autori della creazione sono Odino, Hönir e Lodur. Secondo un’altra versione, la creazione è dovuta a Odino, Vili e ... Thor Divinità germanica, figlio di Odino, nell’interpretazione romana identificato con Giove. La sua arma era il martello, con cui più volte difese gli dei contro avversari mostruosi, e la sua vittima sacrificale era il caprone. Il carattere guerriero gli valse una venerazione intensa da parte dei Vichinghi, ... Loki Uno degli Asi della mitologia germanica. Del suo culto non è rimasta traccia, ma ha una parte eminente nei miti. Loki appare un personaggio ambivalente: legato per un patto di sangue a Odino, compagno prezioso di Thor in varie imprese, tuttavia spesso tradisce, inganna, deruba e sfida gli dei. Per ragioni ... Baldr (o Balder) Divinità dell’antica religione germanica, la cui appartenenza originaria al patrimonio germanico è dubbia. Nel mito narrato dall’Edda – silloge di carmi norreni di argomento epico, mitologico, didattico – è figlio di Odino e di Frigga e fratello di Hodh, il dio cieco; è il più bello e il più ...
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • INDOEUROPEI
  • MERCURIO
  • GERMANIA
  • ISTEVONI
Altri risultati per ODINO
  • Odino
    Enciclopedia on line
    (ant. nord. Odhinn) Dio supremo dell’antica religione nordica, equivalente al sassone Wodan, antico-alto-tedesco Wuotan. L’etimologia del suo nome lo collega a un concetto di «furore» (ted. Wut) che è alla base anche dell’ispirazione divinatoria e poetica (lat. vates). Infatti O., pur occupando una ...
Vocabolario
-odinìa
-odinia -odinìa [dal gr. -ωδυνία, der. di ὀδύνη «dolore»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico (per es., coccigodinia, gastrodinia, glossodinia, miodinia, pleurodinia), nelle quali significa «dolore fisico». Nella...
valchiria
valchiria valchìria (non com. walchìria o walkìria) s. f. [dal ted. Walküre (pl. Walküren), ant. nordico walkyrja]. – 1. Nell’antica mitologia germanica, nome di esseri femminili al servizio del dio Odino, che cavalcando nell’aria e sull’acqua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali