• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASEL, Odo

di Annibale BUGNINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CASEL, Odo

Annibale BUGNINI

Teologo e liturgista, nato a Koblenz-Lützel il 27 sett. 1886, morto a Herstelle il 28 marzo 1948. Entrato (1905) tra i benedettini nell'abbazia di Maria Laach sul Reno, sacerdote nel 1911, si laureò in teologia al collegio S. Anselmo in Roma, con la tesi Die Eucharistielehre bei hl. Justin, e successivamente in filosofia all'univ. di Bonn con la tesi De graecorum philosophorum silentio mystico (1919), che segna il suo orientamento intellettuale. Dal 1922 visse a Herstelle, cappellano delle benedettine di Santa Croce, attendendo ai suoi studî di patrologia e di storia della liturgia antica. Tra le sue opere più notevoli: Das Gedächtnis des Herrn in der altchristlichen Liturgie (Friburgo 1918; 9ª ed. nel 1925); Die Liturgie als Mysterienfeier (Friburgo 1922; 6ª ed. 1928); Das christliche Kultmysterium (Ratisbona 1932; trad. franc. Parigi 1946); Das christliche Festmysterium (Paderborn 1941). Nel 1921 assieme ad Antonio Baumstark e Romano Guardini diede vita allo Jahrbuch für Liturgiewissenschaft, che diresse per 20 anni (1921-1941).

Nella storia liturgica Casel occupa un posto di notevole rilievo per la sua originale concezione della "dottrina del mistero", o "mistero del culto", che potrebbe sintetizzarsi così: sotto le parole e i simboli della liturgia cristiana è presente l'opera redentrice stessa di Cristo. Difatti il culto della Chiesa realizza e attualizza in modo invisibile ma reale l'opera del Salvatore divino. La liturgia è anzitutto una realtà d'ordine "mistico" o sacramentale, e con i "santi segni" del culto effettua quello che esprime. Queste idee, che il C. sostenne tenacemente con vasto apparato critico ed erudizione storica, suscitarono vivaci polemiche tra teologi, patrologi e liturgisti. Oggi anche i più dichiarati avversarî sono concordi nell'ammettere la serietà delle linee fondamentali della dottrina caseliana, pur non accogliendo parecchi punti secondarî; come tutti riconoscono al C. il merito di aver disancorato la liturgia dal puro rubricismo, e d'averla portata sul piano teologico e cristocentrico delle età migliori.

Bibl.: E. Dekkers, Dom Odo Casel, OSB, in Ephemerides liturgicae, LXII (1948), pp. 371-373 (biogr. del C. con l'elenco completo delle opere, ib., pp. 374-378); si veda anche La Maison-Dieu, Parigi, quaderno XIV, 1948, interamente dedicato al Casel.

Vedi anche
esoterico In ambito filosofico e religioso, si dicono e. le dottrine e gli insegnamenti segreti, che non devono essere divulgati perché destinati a pochi. Nella storia delle religioni e delle filosofie, il termine è stato usato per indicare gruppi o orientamenti di pensiero che si presentano come portatori di ... vèdico Varietà letteraria del sanscrito utilizzata nei testi sacri della religione vedica (→ Veda), le cui più antiche testimonianze sono rappresentate da raccolte di inni sacri (Rigveda, ca. 1500 a.C.). órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve dai peccati). I protestanti, invece, vedono il sacramento dell'o.s. essenzialmente ... misticismo Atteggiamento spirituale, e conseguente pratica di vita, che tende all'unione con l'assoluto mediante il superamento dei limiti dell'esperienza sensibile o l'annullamento della personalità individuale. In senso storico-religioso si chiama m. un tipo di comportamento religioso teso a un continuo contatto ...
Tag
  • ROMANO GUARDINI
  • ODO CASEL
  • TEOLOGIA
  • LITURGIA
  • PARIGI
Altri risultati per CASEL, Odo
  • Casel, Odo
    Enciclopedia on line
    Liturgista tedesco (Lützel, Coblenza, 1886 - Herstelle 1948), benedettino. In Das Gedächtnis des Herrn in der altchristlichen Liturgie (1918) e Die Liturgie als Mysterienʃeier (1920), e in una serie di saggi nel Jahrbuch fur Liturgiewissenschaft (1921-41) da lui fondato, C. ha posto in rilievo - insistendo ...
Vocabolario
òdo-
odo- òdo- [dal gr. ὁδός «strada»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «via, strada» (per es., odonimìa, odonomàstica) e più spesso di «cammino, percorso» (odòcrono, odòmetro, odoscòpio)....
-odo¹
-odo1 -odo1 [dal gr. ὁδός «strada»]. – Secondo elemento, atono, di termini composti dell’elettricità e dell’elettronica, derivati dal greco, come anodo e catodo, o formati modernamente sul modello di questi, come elettrodo, da cui poi diodo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali