• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPOGALLIANI, Odoardo Francesco

di Sisto Sallusti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
  • Condividi

CAMPOGALLIANI, Odoardo Francesco

Sisto Sallusti

Nacque a Ostellato (Ferrara) il 3 marzo 1870 da Cesare e da Chiara Vantini. La morte del padre lo sorprese adolescente, e lo costrinse a provvedere al mantenimento dei fratelli minori: così, a 17 anni, intraprese la professione familiare del burattinaio. Sognatore, solitario, tra una recita e l'altra studiava testi classici e visitava monumenti.

Portò dapprima nei rioni popolari e nei borghi di Ferrara Fasolino, Sandrone, Balanzone, Brighella, Arlecchino, Tartaglia, presentandoli senza orpelli, falsi ermellini e cappe principesche, ma restituendo loro i panni dimessi delle umili vicende quotidiane, con perizia tecnica e senso d'arte. Poi mosse verso i maggiori teatri dell'Emilia e della Lombardia, arricchendo i suoi burattini di tocchi ironici a fondo bonario, soprattutto quando li faceva cantare, su motivi composti da lui, con una grazia incantevole. Fasolino, già celebre a Bologna, divenne quasi una sua creatura per il senso d'umanità che seppe infondergli: da monello scaltro e sorridente, divenne un giovane eroe paesano alle prese con piccole e a volte crepuscolari avventure; già nel 1890, a Salsomaggiore, luogo dei convegni dei burattinai, l'arciduca Alberto d'Austria frequentava il suo teatrino per sentir suonare il burattino. Definito da G. Grasso, puparo d'origine, l'iniziatore di un'arte nuova, il C. ebbe tra i suoi ammiratori E. Novelli, E. Ferravilla, F. Benini, E. Zago, E. Scarpetta che accorrevano a confondersi col pubblico plaudente. Invitato all'estero, non vi si recò mai, e non si spinse al di là del Trentino.

Il 19 apr. 1919 a Firenze, nel saloncino del Politeama, inaugurò il "Teatro del Mondo Piccino", diretto da B. Bacci, con Le avventure di Fasolino, che suscitarono applausi e risate da parte dei numerosi convenuti, ragazzi e adulti. Fino al 25 maggio il pubblico poté assistere alla rappresentazione delle farse e delle azioni teatrali di maggior successo: Fasolino professore di flauto, Fasolino morto a Venezia e resuscitato altrove, Fasolino soldato, Fasolino fra i briganti, Fasolino.

Durante e dopo una lunga malattia che l'aveva costretto all'inattività, il C. si dette a scrivere sonetti in vernacolo mantovano, bolognese e veneziano, di schietto sapore paesano (M. Bardini gli pubblicò, postumo, il lieve sonetto in mantovano Le rondanine, dove l'autore s'incanta ad osservare una rondine che nutre la sua nidiata). Insieme con F. Carli compose la sua prima commedia, Chi da nualtar la taca miga! in 3 atti, rappresentata al teatro Andreani di Mantova il 25 nov. 1930 dalla compagnia stabile La Virgiliana. Scritta in mantovano, prendeva di mira quel "male parigino" che mina l'animo della donna, soffocandone i sentimenti più genuini: successo pieno e applausi agli autori e agli attori, tutti filodrammatici. Stava preparando col Carli un'altra commedia dal titolo Regina dela Fera, quando, colpito da un attacco cardiaco, spirò a Mantova il 15 genn. 1931. Le due commedie (la seconda compiuta dal Carli in 3 atti) furono pubblicate postume, in quest'ultima città, nello stesso anno.

Liberandosi dai confini delle due categorie di burattinai, coloro che rappresentavano i drammi di cappa e spada e coloro che si servivano del repertorio derivato dalla commedia dell'arte, e sfuggendo sia ai limiti dei primi, che presumevano di far giungere al pubblico un surrogato del teatro agito da attori veri, sia agli espedienti triti e volgari dei econdi, che si rivolgevano a contadini ingenui, o ignoranti, il C. volle presentare a spettatori colti e smaliziati le figure dei burattini coi loro caratteri originali, senza nobilitarli o immiserirli, mutuando, se mai, dal teatro delle maschere, la pratica dell'improvvisazione e della contaminazione, sempre sorvegliata, però, perché circoscritta dalla sua profonda sensibilità e da un sicuro intuito delle capacità espressive dei suoi personaggi.

Fonti e Bibl.: Comune di Mantova, Ufficio di anagrafe; necrologio, in Corriere della sera, 16 genn. 1931; Il Giornale d'Italia, 24 genn. 1931; La Nazione, 20, 24, 26 aprile, 4, 8, 25 maggio 1919; La Voce di Mantova, 26 novembre 1930; B. Bacci, Teatro del Mondo Piccino, Firenze 1919, pp. 7-11;F. Castellino-I. Ferrari, Baracca e burattini, Torino 1936, pp. 65, 79, 50, 90-93, 168; M. Bardini, Mantova "la terra di Virgilio", Mantova 1944, 3ªdi copertina.

Vedi anche
Arco, Carlo conte d' Arco, Carlo conte d'. - Erudito (Mantova 1799 - ivi 1872); dopo essersi occupato di storia dell'arte passò alla storia civile ed economica seguendo l'indirizzo del Cibrario (Dell'economia politica del Municipio di Mantova, 1842; Studî intorno al Municipio di Mantova, 7 voll., 1871-72); pubblicò documenti ... Falconétto, Giovanni Maria Falconétto, Giovanni Maria. - Pittore e architetto (n. Verona 1468 circa - m. 1540), il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi. Si recò giovane a Roma ove ebbe contatti con Melozzo, come dimostrano gli affreschi (1497-99) per la cupola della cappella di S. Biagio in S. ... Bazzani, Giuseppe Pittore (Mantova 1690 - ivi 1769). Formatosi allo studio delle opere di P. P. Rubens e di D. Fetti, raggiunse alti effetti di luminosità, mostrando anche una sensibilità di gusto rococò (Storie di Alessandro, Mantova, palazzo D'Arco; Tradizione delle chiavi, Goito, parrocchiale; Miracoli di S. Pio V, ... Còsta, Lorenzo Còsta, Lorenzo. - Pittore (Ferrara 1460 - Mantova 1535). Alla formazione nell'ambito di Cosmè Tura, evidente nel S. Sebastiano (Dresda, Gemäldegalerie), si affiancò un sensibile influsso di Ercole de Roberti, al seguito del quale probabilmente si recò a Bologna già nel 1483 (pala per S. Maria delle Rondini; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • COMMEDIA DELL'ARTE
  • ALBERTO D'AUSTRIA
  • GIORNALE D'ITALIA
  • BALANZONE
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali