• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OFFSET

di Luigi PAMPALONI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OFFSET

Luigi PAMPALONI

. Procedimento mediante il quale si viene a sostituire la stampa litografica rotativa alla stampa tipografica, e che dà modo di ottenere da clichés a retino buone stampe su qualsiasi tipo di carta, anche la più ruvida e la meno adatta a tale scopo, per la possibilità di adoperare una matrice elastica in luogo della matrice rigida. Per la storia v. grafiche, arti: Processo offset.

Le macchine speciali per tale procedimento (macchine offset) portano dei cilindri di guttaperca che, passando sulla matrice rigida (lastra di zinco o di alluminio, trattata con uno dei sistemi in uso nella fotolitografia) portante l'immagine inchiostrata, la trasmettono sulla carta che scorre sotto di essi. In tale maniera la superficie della guttaperca è divenuta appunto la matrice elastica. Per i vantaggi economici, di rendimento e di qualità l'uso di tali macchine, nonostante il loro costo elevato, si è andato rapidamente generalizzando, tanto che oggi non solo hanno soppiantato le comuni macchine litografiche, ma anche le macchine tipografiche, là dove vi sia la necessità di forti ed economiche tirature per la stampa di libri, cataloghi, periodici illustrati, su qualsiasi tipo di carta, anche la più scadente e la meno costosa.

Il procedimento si presta tanto per la stampa a nero quanto per quella a colori; e alla sua generalizzazione e più facile applicazione hanno grandemente contribuito i recentissimi sistemi d'impressione fotometallografica, che permettono di ottenere in pochi minuti da un diapositivo retinato una matrice incisa, su zinco o su alluminio, atta a essere posta subito in macchina e a conservarsi intatta per la tiratura anche di un considerevolissimo numero di copie.

Vedi anche
tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... litografia Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che respingono i grassi, e inchiostrando con sostanze grasse le zone scure. Fu adottato per la prima volta ... stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella stampa tipografica, o elettronica, come nella stampa digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La stampa si può definire il primo mezzo di comunicazione di massa e ha contribuito in modo determinante alla ... libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ...
Tag
  • GUTTAPERCA
  • ALLUMINIO
  • ZINCO
Altri risultati per OFFSET
  • offset
    Enciclopedia on line
    Nelle arti grafiche, procedimento di stampa indiretta, derivata dalla litografia, in cui la forma non riporta l’immagine rovescia sulla carta per contatto diretto, bensì su un telo di gomma, che, a sua volta, la riporta diritta sulla carta. Nella stampa o., la forma litografica, ricavata da lastra metallica ...
Vocabolario
offset
offset ‹òofset› s. ingl. [comp. dell’avv. off denotante direzione e del v. (to) set «porre»; propr. «trasporto, riporto»], usato in ital. al masch. – 1. Procedimento di stampa indiretta derivato dalla litografia, oggi il più diffuso nella...
cromista
cromista s. m. e f. [der. di cromo-] (pl. m. -i). – Nelle arti grafiche, e in partic. nella stampa offset, tecnico che interviene sulle pellicole fotomeccaniche per modificare i rapporti di colore e ottenere così un risultato molto vicino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali