• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OG

di Cesare GIARRATANO - Camillo GIANNANTONI - Giuseppe RICCIOTTI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OG (ebraico ‛Ōgh; i Settanta "Ωγ)

Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
Giuseppe RICCIOTTI

Nome di un re amorita del Basan, sconfitto dagli Ebrei sotto la guida di Mosè, a Edrei. Il suo regno era a oriente del Giordano, e s'estendeva dal torrente Jabboq a sud fino al torrente Jarmuk a nord, all'estremità meridionale del lrgo di Gennesareth. La narrazione biblica dice ch. egli apparteneva agli "avanzi dei Rephaim" (Giosuè, XIII, 12), e che la sua lettiera di ferro era conservata a Rabbath-Ammon ed era lunga 9 cubiti e larga 4 cubiti (Deuter., III, 11). Poiché i "Rephaim" equivalgono altre volte nella Bibbia a "giganti", e le dimensioni della lettiera confermerebbero questa interpretazione, sembra che Og appartenesse a un'antica razza presemitica, in via di scomparire, che effettivamente era di statura superiore a quella allora comune nel paese. Con la lettiera di ferro è possibile che fosse designato un sarcofago di basalto nero, o simile sepolcreto di grandi proporzioni; le regioni del Basan e del Galaad, a oriente del Giordano, sono infatti anche oggi disseminate di avanzi di antichissimi monumenti megalitici, oramai tutti in rovina.

Vocabolario
blook
blook s. m. Libro a stampa che ha origine da un blog telematico. ◆ Quello dei blog, ovvero dei diari personali pubblicati online, è un fenomeno di costume che, in pochissimo tempo, si è allargato a macchia d’olio. […] E, dal momento che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali