• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OGADĒN

di Attilio MORI - Enrico CERULLI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OGADĒN (A. T., 116-117)

Attilio MORI
Enrico CERULLI

N Regione della Somalia. Immediatamente a sud della zona di Harar, l'altipiano etiopico declina verso l'Oceano Indiano, inciso da profondi cañones, spesso con forti pendenze sino all'Uebi e al bassopiano somalo. Questo settore, incluso fra l'Harar, l'Uebi dalla confluenza del Dakata alla regione degli Sciabelle, e gli antichi limiti dei Migiurtini a N. della linea di pozzi di Walwāl e Warḍēre, costituisce l'Ogadēn. Le genti somale dell'Ogadēn, che avevano accettato il protettorato italiano (convenzioni di Milmil del 14 marzo 1891 e di Hen del 20 marzo 1891), furono razziate e obbligate a sottomettersi (o a disperdersi nei paesi vicini) dalle spedizioni abissine dirette dal 1892 in poi dal rās Makonnen. Tali razzie devastatrici, continuate poi sino agli ultimi anni, hanno ridotto il paese in miserevoli condizioni.

Così l'Ogadēn, qualificato già come il paradiso dei Somali per la sua ricchezza di pascoli (e quindi di allevamenti di bestiame) è oggi una regione desertica. Il primo europeo che tentò di penetrarvi fu il giovane italiano Pietro Sacconi, residente all'Harar, che perì vittima del suo ardimento, trucidato in località Koro Nāgōd il 12 agosto 1883, perché ritenuto una spia egiziana. L'anno seguente vi penetrò la spedizione condotta dai fratelli James e successivamente l'Ogadēn fu attraversato dagl'Italiani Baudi di Vesme e Candeo, dal principe Ruspoli, da Vittorio Bottego, dal duca degli Abruzzi.

Ogadēn è altresì il nome di un gruppo etnico somalo che abita la regione su descritta e inoltre: il settore tra Uebi, Ueb e Giuba a nord dei Rahanwēn; la parte centrale e settentrionale dell'Oltre Giuba italiano; e una zona della provincia del Tanaland (Colonia del Kenya). Gli Ogadēn, secondo le genealogie tradizionali, appartengono ai Somali Dārōd. Essi si dividono in due grandi famiglie: i Maqābul (le cui principali tribù sono i Ḍūgad e gli Ibrāhīm Makāhīl) e i Miyyir-wålāl (le cui principali tribù sono gli ‛Abdallāh Talamage, i Rēr ‛Abdullāh e i Bah Gheri).

Bibl.: P. Sacconi, Notizie sull'ultimo suo viaggio e sul suo eccidio, in L'Esploratore, Milano 1883; F. L. James, The unknown horn of Africa, Londra 1888; E. Baudi di Vesme, Un'escursione nel Paradiso dei Somali, in Boll. della Società geografica italiana, 1892.

Vedi anche
Pietro Saccóni Saccóni, Pietro. - Commerciante ed esploratore (Borgonovo 1840 - Ogadèn 1883). Stabilitosi in Somalia, nella regione di Harar, con un'impresa di penetrazione commerciale, primo tra gli europei tentò di raggiungere l'Ogadèn. Dopo aver oltrepassato il corso del Sulul (1883), fu assalito e ucciso dalle ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ... Mad Mullah ‹mäd mḁ´lë› ("il Mullah pazzo"). - Nomignolo dato dagli Inglesi (ingl. mad "pazzo") al capo religioso e politico somalo musulmano, appartenente alla confraternita aṣ-Ṣāliḥiyya, Muḥammad ibn ῾Abdallāh ibn Ḥasan, in forma somala Muḥammad ῾Abdille Ḥasan (1864-1920). Nel 1899 proclamò contro i cristiani ... Chisimaio Città della Somalia (100.000 ab. nel 2005), porto peschereccio, a SO della foce del Giuba, in un’insenatura protetta dalla punta Fauata e dall’isola di Chisimaio; il centro, principale mercato della zona, consta di una parte moderna adiacente al porto e di un quartiere indigeno nell’immediato entroterra. ...
Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • VITTORIO BOTTEGO
  • OCEANO INDIANO
  • PIETRO SACCONI
  • OLTRE GIUBA
Altri risultati per OGADĒN
  • Ogaden
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Etiopia meridionale, sulla sinistra del medio Uebi Scebeli, con limiti incerti sia a NO che a SE. È un tavolato di altezza superiore ai 550 m, percorso dal Fafen e da altri corsi d’acqua diretti da N a S, con regime irregolare. La popolazione è costituita da una frazione di Somali, detti ...
  • Ogaden
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Etiopia sudorientale, storicamente zona di transumanza stagionale dei nomadi somali. Incorporato nell’impero etiopico con la città di Harar da Menelik II, alla fine del 19° sec., dopo la conquista dell’Etiopia l’O. venne aggregato nel 1936 al governatorato della Somalia (➔ Africa orientale ...
  • OGADEN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 194) Lanfranco RICCI I confini dell'O. (somalo Ogādÿn, in cui dimora la maggioranza delle genti Ogadèn) con la Somalia ex-italiana non furono mai né ancora sono stati delimitati. Durante la dominazione italiana dell'Etiopia l'O. fece parte del governo della Somalia, il cui confine amministrativo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali