• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KŌRIN, Ogata

di Laurence Binyon - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KŌRIN, Ogata

Laurence Binyon

Pittore e laccatore. Nacque a Kyōto nel 1657, morì forse nel 1716. Fu in relazione con Kōyetsu, artista versatile, morto a Kyōto nel 1637, particolarmente celebre come calligrafo e che creò, con il suo amico Sōtatsu, un nuovo stile pittorico in cui fuse il colorismo decorativo proprio alla tradizione giapponese con il vivace impressionismo e la vigorosa pennellata della maniera cinese. Il K., che aveva studiato breve tempo nella scuola Kanō in Yedo, di ritorno a Kyōto adottò il nuovo stile sviluppandolo appieno. Inferiore a Sōtatsu, fu nondimeno più ardito, praticando un rapido sintetismo quale in Europa fu praticato soltanto nella caricatura. Le sue pitture migliori sono di paraventi. Uno splendido esemplare è quello conservato al museo di Boston: Onde che s' infrangono sulla roccia, paravento a sei scomparti. Un paravento a due scomparti: Mare in tempesta, si trova nel Metropolitan Museum di New York, dove sono conservati anche due paraventi (Boschi in autunno) di singolare bellezza, attribuiti a Kōyetsu e a Kōrin, e che sono da annoverare tra i capolavori di quella scuola. Ma quasi tutte le opere autentiche del maestro sono rimaste in Giappone. Particolarmente celebri vanno due paraventi: Gli Iris e I 36 Poeti, paravento questo a due scomparti; entrambi in collezioni private di Tōkyō. Tutte le collezioni di disegni del K. furono pubblicate postume; le migliori sono Kōrin Gwafu (1802), Oson Gwafu (1817) e Kōrin Gwashiki (1818), tutte stampate a colori. Il K. eccelse anche nella lavorazione della lacca; usò la madreperla e il piombo per ornare scatole di lacca nera con disegni originalissimi. Qualche volta si occupò anche di ceramica, ma in questo ramo dell'arte fu superato dal fratello Kenzan. K., vissuto nel periodo detto Ganroku (1688-1703), partecipò al gusto dell'epoca e si compiacque d'illustrare novelle e di creare splendidi motivi per le festi muliebri.

Bibl.: L. Gonse, L'Art Japonais, Parigi 1886; S. Tajima, Masterpieces of the Kōrin School, Tōkyō 1903; A. Morrison, Painters of Japan, Londra 1911, voll. 2.

Vedi anche
Kyoto (Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle montagne da ogni lato, tranne che a S, e in questa direzione (corrispondente alla pianura del fiume ...
Altri risultati per KŌRIN, Ogata
  • Kōrin
    Enciclopedia on line
    Pittore (Kyoto 1658 - ivi 1716), fratello di Kenzan. Dopo avere studiato per breve tempo nella scuola di Kano in Yedo, di ritorno a Kyoto adottò il nuovo stile creato da Kōetsu e da Sōtatsu, in cui il colorismo decorativo proprio della tradizione giapponese si fonde con il vivace impressionismo e la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali