• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLDEMBURGO

di Mattia MORESCO - Hans MOHLE - Walter HOLTZMANN - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 51-52)

Mattia MORESCO
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN

Città della Germania, capitale del granducato omonimo, situata a 40 km. NO. di Brema. Sorge quasi al centro dell'Oldemburgo sul fiume Hunte, affluente di sinistra del Weser, e sul canale Hunte-Ems, a 5 m. s. m. La parte antica della città con strade strette e tortuose, è situata intorno al mercato, centro commerciale della città; la parte nuova, Dobben, si è sviluppata, invece, verso O. ed è formata da graziose case circondate da giardini; Osternburg, situata a S. di Oldemburgo, è annessa a questa nel 1922, costituisce il quartiere industriale e operaio. Le antiche opere di fortificazione che un tempo circondavano la città sono state demolite e sostituite da grandiosi parchi pubblici. Manifatture di tabacco, di sigari, fonderie e fabbriche di ghiaccio costituiscono le principali industrie della città; assai attivo è il commercio dei cereali e dei cavalli, allevati questi ultimi negli immediati dintorni di Oldemburgo. Gli abitanti, che nel 1905 erano 28.565, sono saliti a 52.723 nel 1925, e a 67.744 nel 1933. Oldemburgo è collegata per mezzo di ferrovie con Brema, Amburgo, Berlino e Münster.

Monumenti. - La classicheggiante chiesa di S. Lamberto (1790-1797) è opera del Wink da Münster. Nel castello (1607-15), costruzione del tardo Rinascimento, è sistemato il museo provinciale di storia e d'arte, che comprende, oltre alla galleria, già proprietà granducale, anche cospicue collezioni d'arte applicata, specie della Bassa Sassonia, e ottime sculture lignee gotiche.

Storia. - Ricordata per la prima volta all'inizio del sec. XII, fortificata nel 1155, insignita del titolo e dei diritti di città nel 1345, la città ha dovuto la sua importanza storica al fatto di essere la residenza dei conti, poi duchi e granduchi di Oldemburgo (v. appresso). Solo dal 1663 al 1773 per effetto delle vicende del ducato la città perdette la sua qualità di capitale di uno stato autonomo rimanendo sotto il dominio danese.

Bibl.: W. Bode, Die Grossherzogliche Gemäldgalerie zu O., Vienna 1888; A. Görlitz, Die Landeshauptstadt O., Berlino 1927.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali